• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [231]
Storia [83]
Economia [62]
Letteratura [48]
Religioni [41]
Diritto [36]
Fisica [39]
Arti visive [36]
Storia della fisica [28]
Temi generali [26]

ricavo

Enciclopedia on line

Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili. Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi e considerata come reintegrazione, totale o parziale, dei costi sostenuti per la loro produzione (r. lordo) o il valore della ricchezza acquisita depurato di tutte le spese sostenute e di tutti gli abbuoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: CAMBIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricavo (2)
Mostra Tutti

ricavo marginale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricavo marginale ricavo marginale → funzione marginale; → ricavo. ... Leggi Tutto

sopravvenienza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sopravvenienza Costo e ricavo che sorge a seguito di operazioni straordinarie, cioè estranee alla gestione ordinaria e che si manifesta in modo accidentale e imprevisto. Le s. attive sono componenti [...] positive di reddito, le s. passive componenti negative ... Leggi Tutto

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] d'origine. Trasferitosi a Cremona in epoca imprecisata, ne ebbe la cittadinanza nel 1456, dopo aver fatto parte negli anni precedenti di una compagnia di ventura. Entrato al servizio del duca di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guadagno

Enciclopedia della Matematica (2013)

guadagno guadagno termine con cui si indica la differenza tra ricavo e costo, spesso indicata anche come profitto. La funzione del guadagno, relativamente a uno o più beni, è espressa come differenza [...] di due diverse funzioni: Se la funzione del guadagno è ovunque differenziabile, la → derivata parziale prima rispetto a una delle variabili è detta → funzione marginale del guadagno o anche guadagno ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA PARZIALE – DIFFERENZIABILE

fatturato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fatturato Indicatore economico che misura l’ammontare complessivo dei ricavi (➔ ricavo) registrati durante l’esercizio contabile (tipicamente l’anno solare; ➔ contabilità) da un’impresa, e derivanti [...] . Per es., il cosiddetto ROS (➔) è un indice di redditività (➔) dato dal rapporto tra il risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi delle vendite tutti i costi della produzione) e il f. dell’anno. Altro indicatore importante è il rapporto f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatturato (1)
Mostra Tutti

Arpu

NEOLOGISMI (2018)

Arpu (arpu), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Average revenue per user, Ricavo medio per utente. • Nel primo semestre di quest’anno i ricavi medi per utente (Arpu) di Tim erano ancora superiori del 20% [...] è stabile rispetto allo scorso anno (circa 4,2 milioni a marzo 2011 contro 4,14 a marzo 2010) e l’arpu, il ricavo per utente, continua ad essere basso (poco sopra i 10 euro/mese). (Alberto Guarnieri, Messaggero, 14 aprile 2011, p. 50, Telecomando ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DEUTSCHE BANK – MEDIASET – PAY TV – INGL

funzione obiettivo

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione obiettivo funzione obiettivo nelle applicazioni della matematica all’economia, esprime, a seconda dei casi, il ricavo, il guadagno o il costo relativamente a un processo produttivo o all’erogazione [...] , con copertina in pelle e in cartone, che vende rispettivamente a 22,50 e 12,70 euro, la funzione obiettivo che esprime il ricavo dell’azienda è r (x1, x2) = 22,50x1 + 12,70x2 da rendere massima. In questa funzione le variabili x1 e x2 indicano ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VARIABILI

Pullman, George Mortimer

Enciclopedia on line

Pullman, George Mortimer Ingegnere (Brocton, New York, 1831 - Chicago 1897). Nel 1859 dalla trasformazione di due vecchie carrozze ferroviarie ricavò le prime carrozze con letti, che ebbero enorme successo. Nel 1867 fondò la Pullman-palace-car-company [...] e nel 1880, presso gli stabilimenti, un centro residenziale per operai, che dopo alcuni anni fu inglobato, con le vastissime officine, nella città di Chicago, costituendone un sobborgo (Pullman City) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO

Bild

Enciclopedia on line

Quotidiano tedesco con sede ad Amburgo, fondato nel 1952 dall’editore A.C. Springer, che ne ricavò il modello dai giornali popolari britannici. Denominato inizialmente 10- Pf(ennige) Bild Zeitung, ha assunto [...] nel 1960 il nome Bild Zeitung (poi solo B.). Il carattere sensazionalistico e il prezzo molto basso ne hanno fatto il più diffuso quotidiano del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: BILD ZEITUNG – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo²
ricavo2 ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali