• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [3]
Matematica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Biologia [1]
Neurologia [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

ricampionamento, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricampionamento, metodi di Tecniche basate sull’utilizzo di sottoinsiemi di dati (➔), che possono essere estratti sia casualmente sia secondo una procedura sistematica, allo scopo di approssimare alcune [...] caratteristiche della distribuzione campionaria (➔) di una statistica (➔), un test o uno stimatore, quali per es., la varianza e i quantili, per validare un modello (➔ modello statistico). Si può distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA – QUANTILI

numeri pseudocasuali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

numeri pseudocasuali Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per [...] Sequenze di n. p. sono usate in algoritmi di tipo Monte Carlo (➔ Monte Carlo, metodo) o in alcuni metodi di ricampionamento (➔ ricampionamento, metodi di). In tali contesti è spesso necessario disporre di una sequenza di n. estratti da un’arbitraria ... Leggi Tutto
TAGS: RICAMPIONAMENTO – MONTE CARLO – ALGORITMO – QUANTILE – REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri pseudocasuali (2)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] t e quella finale. Sulla teoria di varie classi di modelli dinamici v. M. West e J. Harrison (1989). Metodi di ricampionamento. - Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che uno dei problemi classici dell'inferenza statistica è quello per cui si vuole ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

bootstrap, metodo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bootstrap, metodo Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] ; in tal caso si parla di sottocampionamento (subsampling) o di b. m su n (m out of n bootstrap). Questo metodo di ricampionamento è più robusto, nel senso che fornisce risultati affidabili anche in molti casi nei quali il b. classico non funziona ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RICAMPIONAMENTO – STATISTICA – STIMATORE – ALGORITMO

distribuzione campionaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione campionaria Samantha Leorato Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] di ricorrere ad approssimazioni precise. Strumenti alternativi (o complementari) all’approssimazione asintotica della d. c. sono i metodi di ricampionamento (➔ ricampionamento, metodi di), come per es. il metodo bootstrap (➔ bootstrap, metodo). ... Leggi Tutto

selezione di un modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione di un modello Samantha Leorato Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] delle stime, e uno di ‘validazione’, usato per valutare la capacità predittiva che hanno i diversi modelli stimati (➔ ricampionamento, metodi di). Criterio di Akaike e sue alternative Per la selezione di un modello a scopi predittivi sono molto ... Leggi Tutto

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] TC e RM, per visualizzare piani orientati diversamente rispetto a quelli di scansione, mediante l’interpolazione e il ricampionamento dei dati; (b) la proiezione di intensità massima (MIP, Maximum intensity projection) che crea immagini di proiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] lavoro di Richmond e Optican che abbiamo descritto. Una terza possibilità consiste nel fermarsi dopo la fase di regolarizzazione e ricampionamento, e utilizzare i dati in questa forma. Vi sono anche altre possibilità: usare i tempi di emissione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la visualizzazione di strutture su diversi piani che attraversano il volume dei dati mediante l'interpolazione e il ricampionamento, in modo da assegnare determinate intensità ai voxel 'interposti' tra i punti di dati effettivi. In pratica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali