• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Arti visive [120]
Biografie [61]
Archeologia [38]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [19]
Religioni [14]
Diritto [13]
Geografia [14]
Musica [13]

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] comprende ogni tipo di r. a fili contati, in cui i punti ricoprono il tessuto su cui è eseguito. Macchine per il ricamo Le prime macchine per il r. comparvero in Svizzera verso il 1830, ma per lavori di tipo molto semplice; con successive modifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICAMO Franco Testore (XXIX, p. 222) Nel settore dell'industria tessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] . Rispetto alla macchina a navetta presentano i vantaggi di comportare un impiego di capitale notevolmente inferiore, di ricamare direttamente sul capo finito, di non necessitare di grandi spazi; inoltre, per piccole e medie produzioni, richiedono ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici (v.), la parte compresa fra l'architrave e la cornice, e per analogia, in porte, finestre, camini e simili sormontati ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

Bayeux, tappezzerìa di

Enciclopedia on line

Bayeux, tappezzerìa di Uno dei più celebri ricami prodotti dalle manifatture europee. Il ricamo in lana è forse opera anglosassone anteriore al 1080, e si sviluppa per una lunghezza di 70 m; raffigura [...] la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore e la decisiva battaglia di Hastings (1066). Fondamentale per la conoscenza della vita nell'11° sec., è conservato nel Centre Guillaume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – INGHILTERRA

Anglonormanna, Arte. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Tessuti V. Glenn TESSUTI I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] Ely un panno che commemorava le gesta del marito: non è noto però se si trattasse di un vero arazzo di lana o di un ricamo come quello di Bayeux. Circa un secolo più tardi, panni raffiguranti scene della Vita di s. Albano, il Buon samaritano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

kilim

Enciclopedia on line

Tipo di lavorazione dei tappeti anatolici (e il tappeto stesso così lavorato) molto simile alla tecnica del ricamo, per cui i fili colorati della trama avvolgono le catene dell’ordito; ne risulta un tessuto [...] double face, fittamente attraversato da minutissimi fori tra un colore e l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: RICAMO

Bayeux

Enciclopedia on line

Bayeux Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados). La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in [...] lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – NORMANNI – CALVADOS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayeux (2)
Mostra Tutti

Boétti, Alighiero

Enciclopedia on line

Boétti, Alighiero Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] 'art moderne, Parigi); Alternando da uno a cento e viceversa (serie di opere eseguite da artigiani afgani: 1987, ricamo; dal 1991, kilim); Autoritratto (1993, bronzo e dispositivo elettrico e idraulico). B. ha partecipato alle più importanti rassegne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE CONTEMPORANEA – ALIGHIERO BOETTI – ARTE POVERA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boétti, Alighiero (1)
Mostra Tutti

Mu‛izzī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (m. Merv 1147). Panegirista dei sultani selgiuchidi Malikshāh e Sangiar, perfezionò lo stile classico della qaṣīda soprattutto nel senso dell'armonia fonica del verso. La sua arte è un puro [...] ricamo ornamentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – PERSIANO – MERV

Palestrina

Enciclopedia on line

Palestrina Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo. Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – GUERRA SOCIALE – COLA DI RIENZO – CLEMENTE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
ricamo
ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, e macchine da o per ricamo; storia del...
ricamare
ricamare v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. in oro, in seta, in bianco (cioè con filo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali