• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biologia [36]
Chimica [22]
Biochimica [15]
Medicina [11]
Biologia molecolare [8]
Genetica [7]
Biografie [5]
Storia della medicina [4]
Storia della biologia [4]
Fisica [4]

ribonucleasi

Enciclopedia on line

In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà di funzioni e presentano specificità diverse: la RNasi II, prodotta da Escherichia coli, attacca le molecole di RNA con un gruppo −OH non legato in 3′, liberando (scissione di tipo a) nucleosidi-5′-monofosfati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – ESCHERICHIA COLI – PIRIMIDINICO – BIOCHIMICA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleasi (1)
Mostra Tutti

endonucleasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici nell’RNA (ribonucleasi) o nel DNA a singolo e doppio filamento (desossiribonucleasi). Le e., insieme alle esonucleasi, fanno parte della grande [...] classe delle nucleasi. Il taglio del legame fosfodiesterico può avvenire su entrambi i lati del gruppo fosfato. Alcune ribonucleasi (e. ed esonucleasi) degradano completamente l’mRNA dopo la traduzione e i nucleotidi prodotti sono riutilizzati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DESOSSIRIBONUCLEASI – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – BIOCHIMICA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endonucleasi (1)
Mostra Tutti

Dicer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dicer Elisabetta Ullu Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] della proteina. È importante notare, tuttavia, che la struttura degli enzimi Dicer è alquanto variabile. A differenza della ribonucleasi III batterica, che è un dimero di due sottounità identiche, Dicer funziona come monomero, e i due domini RNasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA INTERFERENCE – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – DIGESTIONE – PROTEINA

RNasi H

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi H Elisabetta Ullu Enzima che digerisce l’elica di RNA in un ibrido RNA/DNA. L’RNasi H (ribonucleasi H) non ha specificità nei confronti della sequenza da digerire e si trova in tutti gli organismi, [...] sia Procarioti sia Eucarioti, e anche nei retrovirus. Questi enzimi funzionano nel processo di duplicazione del DNA e digeriscono l’RNA primer che deve essere rimosso per completare la sintesi di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Stein, William Howard

Enciclopedia on line

Biochimico (New York 1911 - ivi 1980), dal 1964 alla Rockefeller University. Le sue ricerche più importanti sono quelle, compiute insieme a S. Moore, sulla struttura primaria delle proteine, che gli hanno [...] consentito di determinare la sequenza completa delle 124 molecole di amminoacidi della ribonucleasi, e che gli hanno valso nel 1972, insieme a S. Moore e a C. B. Anfisen, il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STRUTTURA PRIMARIA – RIBONUCLEASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, William Howard (2)
Mostra Tutti

Egami, Fujio

Enciclopedia on line

Biochimico giapponese (Tokyo 1910 - ivi 1982), professore di chimica organica e di biochimica all'univ. di Nagoya dal 1943 e di biochimica all'univ. di Tokyo dal 1958 al 1971, anno in cui divenne direttore [...] dell'Istituto Mitsubishi-Kasei per le scienze della vita. Ha scoperto alcuni enzimi (ribonucleasi T1 T2 e U2) che hanno reso possibile l'analisi nucleotidica e la determinazione della sequenza di nucleotidi sull'acido ribonucleico (RNA), contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDI NUCLEICI – NUCLEOTIDI – BIOCHIMICA

ribonucleotide

Dizionario di Medicina (2010)

ribonucleotide Sostanza formata da una base purinica o pirimidinica, da D-ribosio e da acido fosforico legato mediante legame esterico con l’ossidrile alcolico del pentoso in posizione 5′. I r. costituiscono [...] le unità strutturali dell’acido ribonucleico (RNA), da cui si ottengono per degradazione operata dagli enzimi ribonucleasi, che idrolizzano il legame tra estere e fosfato. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – BASE PURINICA – RIBONUCLEASI – PIRIMIDINICA – OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleotide (1)
Mostra Tutti

nucleasi

Enciclopedia on line

In biochimica, gruppo di enzimi che idrolizzano i legami fosfodiesterici tra i nucleotidi degli acidi nucleici. Sono distinte in endo- ed esonucleasi. Le endonucleasi agiscono all’interno della molecola [...] e producono oligonucleotidi; le esonucleasi agiscono alle due estremità della molecola e liberano esclusivamente mononucleotidi. Le n. si distinguono ancora in ribonucleasi, che agiscono sull’RNA, e desossiribonucleasi, attive sul DNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DESOSSIRIBONUCLEASI – ACIDI NUCLEICI – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – BIOCHIMICA

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] dell’energia negli organismi. Struttura degli enzimi Gli e. possono essere costituiti da proteine semplici (per es., ribonucleasi) che determinano da sole sia la specificità sia la reazione, oppure da proteine coniugate. In questo caso nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

Merrifield, Robert Bruce

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] solida di peptidi, grazie al quale ha ottenuto in laboratorio (1969) la prima sintesi totale di un enzima (la ribonucleasi), seguita poi dalle sintesi di angiotensina, desamino-ossitocina e insulina. Per tali ricerche gli è stato conferito, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ANGIOTENSINA – LOS ANGELES – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merrifield, Robert Bruce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ribonucleaṡi
ribonucleasi ribonucleaṡi s. f. [tratto da ribopolinucleotidasi]. – Lo stesso che ribopolinucleotidasi.
nucleaṡi
nucleasi nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali