• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [21]
Storia della matematica [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Algebra [4]
Arti visive [3]
Analisi matematica [3]
Letteratura [3]

retta dei minimi quadrati

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta dei minimi quadrati retta dei minimi quadrati → minimi quadrati, metodo dei. ... Leggi Tutto

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] varianza campionaria positiva, si ottengono le stime dei MQO dei coefficienti della retta di regressione, le cui formule sono α^=Ȳ e, in particolare, al metodo dei m. q. a due stadi (➔ minimi quadrati a due stadi, metodo dei). Se le assunzioni (1) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ). Ferguson introdusse una particolare misura di probabilità aleatoria retta da un processo di Dirichlet che bene si adatta z è un vettore di parametri k × 1, mostrò che la stima dei minimi quadrati di z quando k è maggiore o uguale a 3 e la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

regressione

Enciclopedia on line

Geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] Si dimostra facilmente che ciò equivale a minimizzare la quantità In altri termini, se si applica il metodo dei minimi quadrati, la retta che interpola la linea di r. è la stessa che interpola tutta la distribuzione. Annullando le derivate parziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INTERVALLI DI CONFIDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] una x*, detta soluzione nel senso dei minimi quadrati, risolvendo il sistema n×n: At(Ax*−b)=0. Il classico problema della determinazione della retta di regressione lineare che minimizza la somma dei quadrati delle distanze da una distribuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] α??? = r, le zone in cui la spinta è attiva sono delimitate da rette aventi −K come coefficiente angolare (fig. 15).. Supponendo di partire dal punto P0 quella dei minimi quadrati. Molto importante è la ricerca delle variazioni dei parametri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] latitudine geocentrica e il tempo sidereo di P; α, δ l'ascensione retta e la declinazione di L. Sarà: Si deduce: e quindi Espressione derivano dall'applicazione del noto principio del metodo dei minimi quadrati. L'altezza hn della marea globale, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] minima la somma dei quadrati degli errori apparenti; per ciò questo metodo prende il nome di metodo dei minimi quadrati. quadrettato tutte le coppie di valori xi, yi, e conducendo una retta in modo che passi il più vicino possibile a tutti i punti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVITAZIONE Edoardo Amaldi-Massimo Testa (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ottiche della posizione, ascensione retta e declinazione, del Sole e dei pianeti (1971-79). Fra i parametri che figurano nei modelli impiegati da questi autori e che vengono determinati con il metodo dei minimi quadrati rispetto ai dati osservati ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – TEORIE QUANTISTICHE DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] della funzione obiettivo). Tra questi problemi rientra quello dei minimi quadrati, riconducibile anche a un sistema lineare di equazioni (soprattutto in campo fisico e ingegneristico) è retta da modelli basati su equazioni alle derivate parziali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali