• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [19]
Arti visive [11]
Europa [11]
Storia [9]
Biografie [8]
Geografia [7]
Italia [7]
Religioni [6]
Popoli antichi [6]
Astronomia [4]

RETICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO Maria Piazza . Piano geologico denominato la prima volta da Gumbel nel 1861 dall'antica Raetia (Alpi Retiche), e d'incerta posizione per i caratteri paleontologici e stratigrafici: in parte del [...] Triassico superiore, in parte del Giurassico inferiore. Da molti geologi è ritenuto piano superiore del Triassico a facies alpina, da J. Martin e dalla scuola francese il più antico terreno del Giurassico, ... Leggi Tutto

RETICO, Giorgio Gioachino

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO, Giorgio Gioachino Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato il 16 febbraio 1514 a Feldkirch nel Vorarlberg, morto il 5 dicembre 1576 a Kassa (Košice, Slovacchia). Studiò alle università di [...] del volume fossero da lui rimosse. Gli storici della scienza riportano da P. Gassendi la commovente descrizione dell'atto di Retico che sul letto del maestro morente depone la prima copia del monumentale lavoro, con cui nel 1543 s'iniziava la riforma ... Leggi Tutto

Rètico, Giorgio Gioacchino

Enciclopedia on line

Rètico, Giorgio Gioacchino Forma italianizzata del nome latino dell'astronomo svizzero Georg Joachim von Lauchen (v. Rhaeticus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

Pantoteri

Enciclopedia on line

Infraclasse di Mammiferi fossili (Retico-Cretacico). Avevano dimensioni simili a quelle dei piccoli Roditori attuali e molari tritubercolati (triconodonti); erano carnivori, insettivori o onnivori. In [...] alcune classificazioni sono considerati parafiletici e sostituiti dai Driolestidi e da altri gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – INSETTIVORI – MAMMIFERI – RODITORI – FOSSILI

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti

CAMPTOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere istituito dal Nathorst per alcune felci fossili del Retico e del Trias, appartenenti alla famiglia delle Dipteridaceae. La specie tipica è Camptopteris spiralis del Retico della Svezia; in questa [...] pianta il picciolo si biforca e i due rami provenienti da questa biforcazione, con tendenza spiccatamente ascendente e paralleli tra loro, si ritorcono varie volte su sé stessi ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLO – NATHORST – SVEZIA – SPECIE – FELCI

KEUPER

Enciclopedia Italiana (1933)

KEUPER . Geologia. - Serie superiore a facies germanica del sistema triassico, con carattere esclusivamente lagunare, corrispondente ai piani carnico, norico e retico a facies alpina. ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] 49. R. Uslar, Zu Räter und Kelten in den mittleren Alpen, in BerRGK, 77 (1996), pp. 155-213. A. Mancini, Iscrizioni retiche: aspetti onomastici, in Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, s.l. 1997, pp. 203-26. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ETTANGIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Piano inferiore del Lias, che prende il nome dall'arenaria di Hettange (Lussemburgo). Secondo alcuni geologi esso forma insieme con il retico l'Infralias (v. giurassico, periodo). ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIA – GEOLOGI – LIAS

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] in caratteri retico-etruschi conservate nel museo e la menzione che ne fa Plinio fra i raetica oppida. Passata sotto il dominio di Roma, con tutta la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
reticite
reticite s. f. [der. di retico, perché originaria delle Alpi Retiche]. – Minerale, varietà di cianite, di colore grigio azzurrognolo per inclusioni polverulente carboniose, con struttura raggiata, che si rinviene in Val Passiria e nel Tirolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali