• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Telecomunicazioni [11]
Temi generali [13]
Geografia [13]
Informatica [10]
Ingegneria [8]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [7]
Fisica [6]
Archeologia [5]
Comunicazione [4]

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] televisivi. Si osserva infine la grande banda 20-30 GHz e larga ben 2.500 MHz, che sarà fondamentale per le grandi reti nazionali degli anni novanta. La tab. I fornisce, per una stazione come Lario, i margini di potenza necessari, per le bande 12 ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] prodotti commerciali facilmente disponibili (on the shelf). Ciò avviene, per es., nel caso dei ricevitori GPS, delle reti satellitari sia di telecomunicazione sia di osservazione della Terra, o nel settore dei trasporti marittimi, aerei e terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE

Telematica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Telematica Paola M. Manacorda Origine e significato del termine Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] del loro costo è rappresentato, soprattutto in ambito urbano, dagli scavi) ma consentono un'interattività elevata. Le reti satellitari sono meno costose da installare ma permettono un grado minore di interattività, ad esempio consentono di scegliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] varie soluzioni di telecomunicazione. L’infrastruttura deve, dunque, contemplare cooperazione e interoperabilità delle reti satellitari con le reti tradizionali wireless, quali GSM/GPRS (Glob­al System for Mobile communications/General Packet Radio ... Leggi Tutto

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] - e b) sempre più nello spazio virtuale, nel ‛cyber-spazio', tenuto insieme da autostrade informatiche, da reti satellitari, da segnaletiche digitali. In questi termini, realtà e virtualità si identificano: la realtà diventa virtuale, la virtualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi elettromagnetici in grado di disattivare le reti satellitari e neutralizzare i 'sistemi di sistemi', su cui si basa l'attuale superiorità strategica degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunicazioni elettroniche, Codice delle comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] sue molteplici forme (via cavo, via satellite, a pagamento, ecc.), le frequenze radio, la rete Internet, le reti satellitari e terrestri, mobili fisse o a fibre ottiche, gli impianti radioelettrici. Il Codice, pertanto, configura un’articolatissima ... Leggi Tutto

SPAZIALE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIALE, INDUSTRIA. Giancarlo Graziola – L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] vendite di servizi (vendite di servizi di osservazione della Terra e di servizi di telecomunicazioni, ossia TV e radio satellitari, reti di comunicazioni per grandi utenti, trasmissioni in banda larga e altro: +65%) e di una crescita discreta in ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TRATTATO DI LISBONA

BT Italia

Lessico del XXI Secolo (2012)

BT Italia BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] (Digital subscriber line), Hybrid VPN (Virtual private network), iVPN, MPLS (Multi protocol label switching), banda larga satellitari, reti IP, circuiti analogici privati, LAN (Local area network) ecc. –, di comunicazione unificata (piattaforme per ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di mezzi (fibre ottiche, cavi coassiali, collegamenti satellitari, doppino telefonico), anche se più spesso comunica con dedica sempre maggiore attenzione al fenomeno della ‘rete delle reti’, tanto che si è consolidata una branca dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali