• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [6]
Economia [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Industria [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] l'economia relativa alle sottostazioni di alimentazioni, alla rete aerea, alle cadute di tensione. Il pericolo per dalla Compagnia generale di elettricità per conto dell'Azienda tramviaria di Milano per trasporto di materiali da costruzione per una ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] , ha prodotto nelle arterie cittadine un sempre maggior congestionamento cui contribuisce anche l'intensa circolazione tramviaria, che da 118,9 km. di rete d'esercizio del 1917 è passata a 266,2 nel 1932 (senza contare le linee automobilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di linee metropolitane spingono molte amministrazioni a riconsiderare l'uso del modo tramviario. Alcuni esempi, in particolare quello di Zurigo che dispone di una rete tramviaria di 170 km, decisa nel 1977, dimostrano che una limitazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] in uffici sono il 6%. Le comunicazioni tra le diverse parti della città sono rese agevoli, oltre che da una buona rete tramviaria, da una ferrovia sotterranea e da una ferrovia sospesa. Il porto di Amburgo abbraccia un'estensione di circa 4000 ettari ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] stato, avvenuto nel 1891. Per Budapest si può calcolare in media un traffico annuo di 500 mila treni. La rete tramviaria urbana comprende 360 chilometri. Sotto l'Andrássyút vi è anche una piccola metropolitana. Per quanto riguarda il traffico per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] l'intera superficie è divisa geometricamente a scacchiera da una rete di canali paralleli, mezzo di comunicazione e di difesa . Leningrado possiede otto stazioni ferroviarie e una vasta rete tramviaria, che ora è estesa sino ai nuovi sobborghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] medesima località delle antiche segherie; si trovano, cioè, lungo l'Akerselven, nei quartieri di Sagene e Grunerlökken. La rete tramviaria è formata da un sistema di linee radiali combinate con linee circolari e con trasversali più dirette servite da ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] le località adiacenti. Pure molto attivo è il movimento di automobili e autobus. Il traffico cittadino è espletato da una fitta rete tramviaria e da linee di autobus. La città ha campi d'aviazione e aeroporti ed è in comunicazione con le linee aeree ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

TORONTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORONTO (A. T., 130-131) Salvatore ROSATI Stella WEST ALTY Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] SO. di Montreal sulla linea principale tanto della rete ferroviaria della Canadian Northern quanto di quella della molti altri non finanziati dalla municipalità. Una vasta rete tramviaria e parecchie linee automobilistiche assicurano i trasporti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORONTO (2)
Mostra Tutti

GENZANO di Roma

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZANO di Roma (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio (provincia di Roma), situata sulla pendice esterna della cinta craterica che racchiude il Lago di Nemi, pendice [...] sono le costruzioni più moderne. Essa serve infatti alle comunicazioni con i paesi circostanti cui Genzano è collegata da una rete tramviaria, e a essa s'innestano, poco fuori dell'abitato, a SE., le strade per Lanuvio e Nemi. Genzano fu fondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZANO di Roma (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali