• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [17]
Arti visive [17]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [11]
Trasporti [8]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [7]
Geografia umana ed economica [8]

Atlantia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Atlantia Primo gestore della rete autostradale italiana e una delle principali società europee nel settore delle infrastrutture per la mobilità. Fondata nel 1950 dall’IRI, A. fu privatizzata nel 1999. [...] della riscossione elettronica dei pedaggi. Nel 2010 il gruppo ha realizzato ricavi per 3,7 miliardi di euro, gestendo una rete autostradale di 4300 km, per il 20% ubicata all’estero (Cile, Brasile, India, Polonia). Con un capitale investito netto di ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – EDIZIONE, HOLDING – LUSSEMBURGHESE – BRASILE – POLONIA

autostrada

Enciclopedia on line

Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] e, dove è possibile, deviare il traffico stesso, per il tempo necessario, su itinerari paralleli compatibili. La rete autostradale italiana Nel 1950, momento in cui era forte l’esigenza di ricostruzione postbellica in Italia, l’IRIL costituì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – CODICE DELLA STRADA – SOCIETÀ AUTOSTRADE – ENERGIA CINETICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autostrada (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] su scale territoriali minori, cioè a livello regionale, provinciale, comunale. In particolare si vuole sottolineare che la rete autostradale italiana è tra le più estese d'Europa ed è stata realizzata superando, mediante apprezzate opere d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] ). Il sistema delle comunicazioni si è arricchito di una rete autostradale di 90 km, costituita dalla A 4 (Trieste-Udine Autostrada Udine-Tarvisio (circa 100 km), che raccorderà la rete italiana con quella austriaca, mentre sono in progetto i tronchi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

Autogrill

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autogrill Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] pressi del casello di Novara dell’autostrada Milano-Torino. Alla notevole diffusione delle aree di servizio lungo la nascente rete autostradale italiana parteciparono tre grandi gruppi: Alemagna, Motta e Pavesi. Tra gli anni 1960 e 1970, le 3 società ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOGRILL S.P.A – NOVARA – ITALIA – IRI

PURICELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Piero Gian Luca Podestà PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi. Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] in Italia, 1922-1933, in Storia urbana, 1992, n. 59, pp. 35-69; G. De Luca, La costruzione della rete autostradale italiana: l’autostrada Firenze-Mare, 1927-1940, ibid., pp. 71-126; L. Bortolotti - G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REALE AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] o un avvallamento del terreno; se si tratta di una vallata lunga e profonda i ponti sono chiamati viadotti: nella rete autostradale italiana ve ne sono centinaia! I cavalcavia, invece, sono quei ponti che passano sopra un’altra strada o una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), del potenziamento della rete stradale e della costruzione di quella autostradale, della formazione di Alla fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si affidò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fitta rete stradale che si irradia da Parigi, estendendosi per circa 1.042.996 km (2006); la rete autostradale ha reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] proprio a ridosso della città, ma piuttosto la rete autostradale. Servono la città di Roma le tratte A12 e più frequentati della città, aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. Tessero, S. Bernhardt, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
autostradale
autostradale agg. [der. di autostrada]. – Di o su autostrada, delle autostrade: traffico a.; caselli a.; la rete a. italiana.
iṡofrequènza
isofrequenza iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori disposti lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali