• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Letteratura [6]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine [...] sue innumerevoli opere narrative, tra cui: Lucile ou les progrès de la vertu (1768); il romanzo epistolare Le paysan perverti, ou les dangers de la ville (4 voll., 1775); il quadro di vita contadina La vie de mon père (2 voll., 1778); le raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE I – PANTEISMO – AUXERRE – PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restif de La Bretonne, Nicolas-Edme (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di schiatta" interlocutrice d'Aristarco. Epperò è soprattutto Chiari che - rispetto alla Francia dei Prevost e dei Restif de la Bretonne e all'Inghilterra dei Defoe, dei Richardson e dei Fielding - tien dietro colle romanzesche traversie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Werther. Con i romanzi filosofici del Marmontel, e quelli idillici del Florian, la Francia annovera, alla fine del Settecento, i romanzi sociali di Restif de la Bretonne (Le Paysan perverti, Monsieur Nicolas), avvivati da uno spirito d'osservazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] all'ordinamento sociale fondato sulla proprietà, causa d'ogni male, assume forma più audace in Morelly, in Restif de la Bretonne, in Mably, propugnatori di collettivismo, in Brissot, che anticipa Proudhon, in Linguet, il cui linguaggio ha accenti ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

AUXERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] nella storia della Francia, come l'erudito Lacurne de Sainte Palaye, lo storico Leboeuf, il romanziere Restif de la Bretonne, l'architetto Soufflot, il maresciallo Davout. Bibl.: L. Chardon, Histoire de la ville d'Auxerre, 2 voll., Auxerre 1834-35 ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – STORIA DELLA FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUXERRE (3)
Mostra Tutti

JOUBERT, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUBERT, Joseph Manlio Duilio Busnelli Moralista francese, nato a Montignac nel Périgord il 7 maggio 1754, morto a Villeneuve sull'Yonne il. 4 maggio 1824. Compiuti ottimi studî presso i padri della [...] a Parigi, dove visse nell'intimità del vecchio Diderot e degli ultimi enciclopedisti, e frequentò perfino la società dell'equivoco Restif de la Bretonne. Ma da quegli ambienti e da quelle idee si ritrasse ben presto, dopo dolorose esperienze, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUBERT, Joseph (1)
Mostra Tutti

BLANCHOT, Maurice

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BLANCHOT, Maurice (App. IV, i, p. 299) Scrittore e critico francese. La riflessione sul rapporto tra scrittura, morte, silenzio è proseguita nell'opera saggistica (Le pas au-delà, 1973; trad. it. 1989) [...] sempre più impersonale e neutra, impegnata nella rilettura critica di autori a lui congeniali: De Kafka à Kafka (1981; trad. it. 1983); Sade et Restif de la Bretonne (1986); Michel Foucault, tel que je l'imagine, 1986; trad. it. 1988; Sur Lautréamont ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – MAURICE BLANCHOT – MICHEL FOUCAULT – JOË BOUSQUET – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHOT, Maurice (2)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] Samuel Richardson, Jean-Jacques Rousseau, Tobias Smollett, Johann Wolfgang von Goethe, Restif de la Bretonne, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, Étienne Pivert de Sénancour, Mme de Staël e Ugo Foscolo. I romanzi di questi autori sono molto ... Leggi Tutto

La letteratura libertina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] della scrittura memorialistica. A tal punto il libertino paga il suo tributo al demone femminile da riconoscergli con Restif de la Bretonne un dominio assoluto: “Io non vivevo, io non respiravo, io non ero felice o infelice che grazie alle ... Leggi Tutto

Memorie e autobiografie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] philosophe. Allo svelamento erotico della scrittura casanoviana fa eco Monsieur Nicolas (1794-1797), romanzo autobiografico di Restif de la Bretonne, che dichiara, come il picaro veneziano, di volere stabilire con i suoi lettori un rapporto complice ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali