• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [76]
Musica [67]
Religioni [14]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Musica religiosa [1]

Falcóni, Placido

Enciclopedia on line

Musicista (n. Asola prima metà sec. 16º); fu monaco e compositore di musica sacra: messe, responsorî, Magnificat, lamentazioni, salmi, ecc., di ottimo stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LAMENTAZIONI – MAGNIFICAT – RESPONSORÎ – MONACO

Casini, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1652 - ivi 1719). Dal 1681 fu organista a S. Maria del Fiore. Sacerdote, scrisse mottetti (1706), responsorî (1706), Canzonette spirituali (1703) e Pensieri per organo (1714). Fece costruire [...] un cembalo enarmonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – FIRENZE – ORGANO

Teodorico di Saint-Trond

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1107), abate (1099) di Saint-Trond presso Liegi. Compose per i monaci di Gand le vite di s. Trudone e di s. Bavone, e un rifacimento della vita di s. Donato, e per il proprio chiostro una predica [...] su s. Trudone, alcuni responsorî, una passione di s. Rumoldo, le vite di s. Landrada e di s. Amalberga. Fu anche autore di ritmi latini e di poesie, fra le quali un epicedio sul proprio cagnolino, ispirato al Culex virgiliano, una poesia sulla Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI LEONINI – EPICEDIO – SOLINO – ATENE – LIEGI

Anèrio, Felice

Enciclopedia on line

Anèrio, Felice Musicista (Roma 1560 circa - ivi 1614); allievo di G. M. Nanino; cantore della cappella Giulia e in S. Luigi de' Francesi, maestro di cappella della Compagnia dei musici di Roma (1589), successe nel 1594 [...] al Palestrina quale maestro della cappella pontificia. Compose specialmente polifonie chiesastiche (messe, mottetti, inni, responsorî, ecc.) con arte che, non solo per i caratteri stilistici, ma anche per la purezza e la nobiltà dello spirito, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèrio, Felice (2)
Mostra Tutti

Haydn, Johann Michael

Enciclopedia on line

Haydn, Johann Michael Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1737 - Salisburgo 1806), fratello di Franz Joseph. Studiò alla cantoria di S. Stefano in Vienna e visse dal 1762 quale direttore d'orchestra e organista a Salisburgo. Notevole [...] di ogni genere, fu autore di una vastissima produzione, comprendente lavori sacri (messe, graduali, offertorî, litanie, vespri, responsorî, Salve Regina, Te Deum, ecc.), orchestrali (sinfonie, concerti, serenate, cassazioni, marce, ecc.), da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – CANTORIA – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] feste, come l'Antiphonale di S. Gallo, ma in sei parti: introiti e comunioni, alleluja, tratti, graduali, offertorî, antifone e responsorî di processioni; ciò che ha indotto i benedettini di Solesmes a considerarlo più un tonale della messa che un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

LOBO, Duarte

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBO, Duarte Compositore portoghese, vissuto dal 1540 al 1643. Compì gli studî musicali sotto la guida di D.P. Cerone e di M. Mendés. Ebbe cariche importanti presso le chiese di Lisbona: prima fu organista [...] alla chiesa dell'Ospedale, poi al duomo; in seguito fu rettore del seminario ecclesiastico. La sua produzione è di genere sacro e religioso: Responsorî, antifone, Messe, Magnificat ecc., editi dal 1602 al 1634. ... Leggi Tutto

asterisco

Enciclopedia on line

Segno grafico in forma di stelletta, già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo a note poste in margine o a piè di pagina, o per indicare lacuna nel testo od omissioni volontarie di nomi [...] si vogliono citare. Nei libri liturgici stelletta usata per segnare con pausa la metà d’ogni versetto nei Salmi; nei responsori distingue il ritornello, nelle antifone il tempo utile per iniziare l’intonazione. In anni recenti, il segno grafico viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – BIBLIOLOGIA
TAGS: SALMI

Ingegnèri, Marcantonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Verona tra il 1545 e il 1550 - Cremona 1592). Allievo di V. Ruffo nel duomo veronese, fu cantore (già prima del 1572) e poi maestro di cappella al duomo di Cremona; verso il 1580-82 fu [...] a 5 voci (1572), non più rintracciato; seguirono altri libri di madrigali (fino al 1578), messe, mottetti, e quei celebri responsorî della settimana santa (1588) che, per molto tempo attribuiti a P. da Palestrina, furono riconosciuti poi opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PALESTRINA – MADRIGALI – MOTTETTI – VERONA

MATTUTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTUTINO Giuseppe De Luca . Con questo nome viene designata, nella liturgia romana odierna, la prima parte di cui consta l'Ufficio quotidiano (v. breviario). Contiene tre notturni, preceduti da alcune [...] Testamento al primo notturno, dalla storia ecclesiastica al secondo, dal Nuovo Testamento al terzo. Nelle lezioni sono intercalati responsorî. In alcune determinate occasioni, o festive (p. es., a Pentecoste) o feriali, i tre notturni sono ridotti a ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SETTIMANA SANTA – ANTIFONE – TE DEUM – SALMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
responsòrio
responsorio responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto liturgico...
processionale
processionale agg. e s. m. [der. di processione]. – 1. agg. Di o della processione, che riguarda le processioni: rito p.; canti, preghiere p.; corteo p.; croce p. (o croce astile), croce sorretta da un’asta, usata nelle processioni. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali