• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Chimica [13]
Fisica [11]
Temi generali [14]
Diritto [13]
Biologia [10]
Ingegneria [9]
Industria [9]
Chimica industriale [7]
Biografie [7]
Economia [7]

resilienza

Enciclopedia on line

Ecologia La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] J/cm2. L’inverso dell’indice di r., 1/K, è detto indice di fragilità: quindi un materiale molto fragile è poco resiliente e viceversa. Il simbolo K indica sempre le condizioni normali di esecuzione della prova, per le quali l’energia disponibile è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – PENDOLO DI CHARPY – MESNAGER – ECOLOGIA – GARIGHE

resilienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resilienza resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] L/A. L'inverso del valore della r., 1/K, è detto indice di fragilità: quindi un materiale molto fragile è poco resiliente, e viceversa. Sia il maglio a pendolo per ottenere l'urto, sia la barretta sono di dimensioni, forma e modo di operare unificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resilienza (1)
Mostra Tutti

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Enciclopedia on line

Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] economica denominato Next Generation EU e istituito nel luglio 2020 per sostenerne e rilanciarne le economie nazionali dopo l’emergenza Coronavirus; i finanziamenti a disposizione dell’Italia ammontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – CORONAVIRUS – SLOVACCHIA

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] rottura a trazione è prossimo a 2000 N/mm2, l’allungamento a rottura è del 6-10%, la strizione supera il 30%, la resilienza è di pochi joule. Gli elementi di lega sono nichel (17-19%), molibdeno (intorno al 5%), titanio (0,15-0,25%), alluminio, boro ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

inquinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inquinamento Maria Rosa Vittadini Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale [...] da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali e vegetali. Le sostanze inquinanti sono prodotte per lo più da attività antropiche, ma possono anche essere sostanze naturali che ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – BIOSSIDO DI CARBONIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – SMOG FOTOCHIMICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

infragilimento

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali, modificazione delle proprietà meccaniche di un materiale, metallico e non, con aumento della fragilità. L’i. di un materiale metallico si manifesta, generalmente, a seguito [...] di trattamenti termici e superficiali e determina fenomeni di degradazione delle proprietà meccaniche (specialmente della resilienza) e della lavorabilità del materiale stesso. Fenomeni d’i. possono essere provocati anche da azioni chimiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: LAVORABILITÀ

fragilità

Enciclopedia on line

Medicina F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] ’acciaio, e quindi tanto maggiore la sua f.; f. per invecchiamento, o al blu, di un acciaio è la diminuzione di resilienza, che si ha nel tempo, nel caso in cui l’acciaio abbia subito deformazioni permanenti a freddo (per es., nella laminazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – CORROSIONE – IDROGENO – ACCIAIO – SOLFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilità (1)
Mostra Tutti

deradicalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deradicalizzazione (de-radicalizzazione), s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di concezioni radicali. • Anche la Commissione Europea, oltre a stimolare la collaborazione tra polizie, lo scambio [...] di usare strumenti che intervengano preventivamente sulle persone e nelle comunità, incrementando coesione sociale e resilienza, fornendo programmi di deradicalizzazione nelle prigioni, di rafforzamento del pensiero critico nelle scuole insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERTO MARONI – LEGA NORD – ALBANIA

mohair

Enciclopedia on line

Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal vello della capra della razza d’Angora. Ha lunghezza compresa tra 100 e 150 mm e finezza che va da 10 a 90 μm; la natura chimica e il comportamento [...] sono simili a quelli della lana, a parte una minor attitudine alla feltratura e una maggiore resilienza. Trova impiego in filati per tappeti, arredamento e soprattutto per tessuti destinati alla confezione di qualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mohair (1)
Mostra Tutti

Mesnager, Augustin-Charles-Marie

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Parigi 1862 - ivi 1933); si specializzò alla Scuola di ponti e strade, del cui laboratorio divenne direttore; ispettore generale dei ponti e strade, fu nominato prof. al conservatorio [...] di arti e mestieri. Interessanti i suoi studî sul calcolo delle piastre e sulla fotoelasticità; noto anche per la provetta M., usata nelle prove di resilienza dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOELASTICITÀ – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
resiliènza
resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella...
resiliènte
resiliente resiliènte agg. [dal lat. resiliens -entis, part. pres. di resilire «rimbalzare»]. – 1. Dotato di resilienza, che presenta maggiore o minore resilienza: materiali r.; pavimenti, rivestimenti resilienti. 2. Per estens., riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali