• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [18]
Europa [9]
Arti visive [8]
Storia [7]
Italia [6]
Biografie [6]
Lingua [5]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]

Resia

Enciclopedia on line

Resia Comune della prov. di Udine (119,2 km2 con 1175 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle (o Canale) di R. che, lunga 21 km, attraversata dal torrente omonimo, affluente di sinistra della Fella, si estende tra il gruppo del Canin e la catena dei Musi. Alla testata della valle, si trova il confine italo-sloveno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resia (2)
Mostra Tutti

Resia, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Reschenscheideck) Valico alpino (1507 m s.l.m.) ampio e depresso, che si apre alla testata della Val Venosta, mettendola in comunicazione con quella dell’Inn (Engadina). Nei suoi pressi, sul versante [...] dell’Inn, corrono i confini italo-svizzero e italo-austriaco. A 2 km in direzione SE è il centro di Resia (788 ab. nel 2008), che fa parte del comune di Curon Venosta, posto a 1525 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di R., dal quale trae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CURON VENOSTA – VAL VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resia, Passo di (1)
Mostra Tutti

RESIA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIA, Lago di (A. T., 20-21) Lino Bertagnolli Il primo dei tre laghi vallivi dovuti a sbarramento alluvionale che l'Adige attraversa poco dopo le sue sorgenti. È situato a 1475 m. s. m., 1 km. più a [...] S. del valico omonimo, fra belle praterie limitate a E. e a O. da monti boscosi. Lungo da N. a S. km. 2,8 e largo km. 0,630 (larghezza media km. 0,350), ha una superficie di kmq. 0,910 e una profondità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIA, Lago di (1)
Mostra Tutti

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] popolazione, secondo il censimento del 1936, di 720 ab., dei quali circa 2/3 viventi nel centro e il rimanente sparsi. Il comune di Resia, che con le sue varie frazioni occupa tutta la valle, ha il centro principale a 492 m. s. m., misura kmq. 118,57 ... Leggi Tutto

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESIA, Valle di (App. I, p. 966) Bruno NICE In seguito alle decisioni del trattato di pace del 10 febbraio 1947, la Valle di Resia, pur rimanendo integralmente in territorio italiano, raggiunge con la [...] sua testata il nuovo confine italo-iugoslavo, che coincide ivi con lo spartiacque Tagliamento-Isonzo ... Leggi Tutto

Venoste, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione delle Alpi Retiche che si estende tra il Passo di Resia (1508 m) e il Passo del Rombo (2483 m). Le Alpi V. segnano in questo tratto il confine tra l’Italia e l’Austria, con cime elevate che ospitano [...] numerosi ghiacciai, come la Palla Bianca (3738 m), il Similaun (3597 m) e le Cime Nere (3624 m), ma si sviluppano soprattutto nel versante austriaco, dove prendono il nome di Ötztaler Alpen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI RESIA – SIMILAUN – AUSTRIA – ITALIA

Venosta, Val

Enciclopedia on line

Venosta, Val (ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] .), i Venosti, che si estendevano fino circa a Lagundo di Merano e a O fino a Nodrio (Nauders), di là dal passo di Resia; furono vinti da Cesare con le guerre retiche. Nel corso dell’Alto Medioevo la V. (di lingua ladina) oscillò fra la Rezia coirese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRENTINO-ALTO ADIGE – PASSO DI RESIA – ALTO MEDIOEVO – ALPI VENOSTE – AGRICOLTURA

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] La valle è dapprima diretta all'incirca da nord a sud per circa 25 km., poi da ovest a est per altri 45; scende, da Resia a Telles, di circa 1000 metri. È ricinta da due elevati gruppi montuosi: a nord l'Oetz (Palla Bianca, 3746 m.) e le montagne che ... Leggi Tutto

Baudouin de Courtenay, Jan Ignacy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Radzymin, Varsavia, 1845 - Varsavia 1929), dedicò parecchi saggi allo studio delle lingue slave, e particolarmente del polacco e dei dialetti sloveni della valle di Resia (Udine); maggiore [...] importanza hanno però le sue indagini teoretiche sulla "psicologia del linguaggio" (Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel aus der Psychophonetik, 1895) che in parte preludono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – VARSAVIA – POLACCO – RESIA

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] attuale delle ricerche, le più antiche attestazioni della presenza umana nel territorio montuoso che va dal Passo di Resia alla Slovenia si riferiscono, in base all'industria litica di tipo musteriano, a cacciatori neandertaliani del Paleolitico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
reṡìa
resia reṡìa s. f. – Aferesi pop. tosc. di eresia, soprattutto nel senso fig. di bestemmia, enormità.
res
res s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo senso, specifico e frequente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali