• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [16]
Europa [9]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Sport [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] furono assegnate all’Ucraina, mentre la Bessarabia settentrionale, unita ai restanti territori della Repubblica moldava, formò la Repubblica socialista sovietica di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra la M. seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

Gagauzia

Enciclopedia on line

Gagauzia Regione autonoma (1995) appartenente alla Repubblica Moldava, abitata in prevalenza da popolazione di lingua turca (i gagauzi). È situata nel Sud del paese e si estende per 1.800 km2, con una [...] popolazione di ca. 134.535 ab. (stima 2014); il capoluogo è Comrat. Dall'aprile 2015 governatrice della Gagauzia è l'autonomista e filorussa I. Vlah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA MOLDAVA – LINGUA TURCA

Dnestr

Enciclopedia on line

Dnestr Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] SE. Attraverso una laguna sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l’inverno e le magre del periodo estivo ne ostacolano la navigazione che può essere effettuata per non più di 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA MOLDAVA – EUROPA ORIENTALE – MAR NERO – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnestr (1)
Mostra Tutti

Timofti, Nicolae

Enciclopedia on line

Timofti, Nicolae Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle [...] in tribunale, è stato scelto come capo del Consiglio della Magistratura per poi essere eletto presidente della Repubblica moldava nel 2012: sprovvisto di affiliazione politica e pertanto imparziale, T. era il candidato ideale per superare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 000. Nella cifra sopra citata di 31.901.000 ab., dobbiamo includere 615.500 ab., i quali costituiscono la popolazione della repubblica moldava. L'Ucraina amministrativamente è divisa nelle sette provincie di Vinnica (47.867 kmq. e 4.803 .500 ab.), di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

BESSARABIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Grande (1457-1504). Ma la resistenza accanita dei principi moldavi non poté impedire che i Turchi occupassero i distretti già , fu la proclamazione in Bessarabia, della cosiddetta Repubblica moldava (dicembre 1917). Inculeţ ne fu capo, Ciugureanu ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO MOSCOVITA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARABIA (3)
Mostra Tutti

BALTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dall'ottobre 1924 della repubblica autonoma moldava (A.M.S.S.R.), che fa parte dell'Ucraina. È situata presso il Kodima, affluente del Bug meridionale. La città, appartenente prima alla Turchia, [...] di IaŞi (1792); aveva 14.500 abitanti nel 1875 e 15.000 nel 1920; solo da quando è la capitale della repubblica moldava si è notato un rapido incremento (dicembre 1926: 22.587 abitanti). Per quanto riguarda la composizione etnica prevalgono nella ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA MOLDAVA – UCRAINA – TURCHIA – CEREALI – RUSSIA

Transnistria

Lessico del XXI Secolo (2013)

Transnistria Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il [...] nome di Repubblica moldava di Pridnestrovie. L'anno successivo, il 27 agosto 1991, la Moldavia, il cui territorio comprende la Transnistria, diventava indipendente dopo il crollo dell'Unione Sovietica.  Nel 1992 il conflitto tra la Transnistria ... Leggi Tutto
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – UNIONE SOVIETICA – TERRORISTE – MOLDAVIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transnistria (1)
Mostra Tutti

TIRASPOL′

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIRASPOL′ (XXXIII, p. 912) Giuseppe Caraci Con la trasformazione (1940) della Repubblica autonoma moldava in Repubblica federata della Moldavia (v. moldava repubblica, in questa App.) la capitale da [...] Tiraspol′ è stata trasferita a Kišinev (ChiŞinău) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRASPOL′ (2)
Mostra Tutti

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] ferroviarie, ma pessime le strade ordinarie. La popolazione di 610.450 abitanti (1931) consta di Ucraini (48,5%), Moldavi (30,1%), Ebrei, Tedeschi, Bulgari, Polacchi, Cèchi, Greci, ecc. Centrto amministrativo è Tiraspol (in ucraino Tiraspil: 25.748 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali