• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [378]
Arti visive [309]
Medicina [210]
Biologia [69]
Patologia [68]
Storia [38]
Chimica [37]
Zoologia [37]
Religioni [33]
Anatomia [29]

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] e della quantità e qualità delle urine emesse. Si definisce insufficienza renale ogni condizione morbosa in cui i reni perdono la loro fondamentale funzione di mantenere costante la composizione chimica e le proprietà fisicochimiche del sangue. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

Rèni, Guido

Enciclopedia on line

Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia intravedere un reale apprezzamento della corposità barocca, all'interno di una struttra elegante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – LUDOVICO CARRACCI – MARIA DE' MEDICI – CARRACCESCO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèni, Guido (3)
Mostra Tutti

RENI: I O LE?

La grammatica italiana (2012)

RENI: I O LE? Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi. • I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore [...] di ‘organi del corpo umano’ Il nefrologo si occupa delle malattie dei reni • Le reni, plurale femminile in -i, si usa con il valore di ‘parte bassa della schiena’ Mi ha dato un colpo sulle reni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nefrite

Dizionario di Medicina (2010)

nefrite Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] glomerulonefriti (➔), la forma più comune di infiammazione dei reni, e nefriti tubulointerstiziali. Nefriti tubulointerstiziali Gruppo comprendente svariati tipi di disordini che primariamente interessano l’interstizio e i tubuli, e solo ... Leggi Tutto

Renyi Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Renyi Alfred Renyi 〈réni〉 Alfred [STF] (n. 1921 - m. 1970) ◆ [PRB] Assiomi e modello di R.: v. probabilità classica: IV 581 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

renella

Enciclopedia on line

In medicina, accumulo o deposito, nei reni o urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE – URATI – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renella (2)
Mostra Tutti

radionefrografia

Dizionario di Medicina (2010)

radionefrografia Metodo di studio scintigrafico dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione [...] da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per via endovenosa al soggetto in esame. L’esame consente di rilevare la morfologia dei reni e soprattutto di misurarne la funzionalità. ... Leggi Tutto

cromocistoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

cromocistoscopia Prova della funzionalità separata dei due reni e dei due ureteri. È basata sulla osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in vescica di una sostanza colorante [...] iniettata preventivamente al paziente: dai due meati ureterali esce infatti l’urina colorata ... Leggi Tutto

Eterociemidi

Enciclopedia on line

Ordine di Mesozoi, del phylum Rombozoi, parassiti dei reni dei Cefalopodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – PARASSITI – ROMBOZOI – MESOZOI – PHYLUM

Canuti, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Canuti, Domenico Maria Pittore (Bologna 1626 - ivi 1684). Allievo di G. Reni, completò la sua formazione a Roma (1647-51) a contatto con il Lanfranco e l'Algardi. Eseguì affreschi in varî palazzi e chiese di Bologna, e pale [...] d'altare, con vivace estro decorativo. In un secondo soggiorno a Roma affrescò la volta della chiesa dei SS. Domenico e Sisto (1674-75) e fu fatto accademico di S. Luca. Fu anche incisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCÒ – BOLOGNA – ROMA – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canuti, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
réni
reni réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali