• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Economia [37]
Temi generali [20]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Fisica [12]
Geografia [7]
Diritto [6]
Ingegneria [6]
Economia politica [4]
Storia economica [5]
Storia [5]

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUZIONE Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] o una diminuzione degli input modifica proporzionalmente l'output e si hanno quindi rendimenti costanti di scala. Infatti, consideriamo un livello di p. base Qo con impiego di lavoro ad Lo e di capitale pari a Ko: Qo=cLao Kbo [8] e supponiamo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – RENDIMENTI DI SCALA – MARGINALISTA – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] 'altro, se il salario reale è fissato come se il lavoro fosse un qualunque mezzo di produzione, e se la tecnologia presenta rendimenti costanti di scala, prezzi e quantità sono due facce della stessa medaglia, per l'appunto quella rappresentata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e beni imposta alla produzione dalla domanda è che i costi unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala). Questa è in effetti la posizione sostenuta da Sraffa (v., 1925 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] A. I coefficienti fissi alla Leontief implicano, invece, rendimenti costanti di scala (assenza di economie di scala) e, soprattutto, assenza di sostituibilità tra i fattori di produzione nell'ambito di un dato processo produttivo (con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] disponibili dei servizi produttivi. Ogni bene finale è ottenuto con un unico processo produttivo, con rendimenti costanti di scala. Si ha allora, in particolare, la matrice input-output A di tipo (n,n) e la relazione: [1] x=Ay+u che lega le quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] richiamata da Bork (v., 1978), risulta valida se la tecnologia dell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. Solo in queste circostanze l'impresa che controlla il fattore produttivo essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] (➔) dell’output rispetto ai due input. Si possono quindi utilizzare tecniche proprie dell’inferenza statistica per verificare l’ipotesi di rendimenti costanti di scala (➔ produzione, funzione di), ossia l’ipotesi che β1+β2=1. L’ipotesi che il termine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

aurea, regola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aurea, regola Matteo Pignatti Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] i consumi si trova necessariamente a un valore intermedio. Nelle ipotesi del modello di Solow, che includono concorrenza perfetta, piena occupazione e rendimenti costanti di scala, il valore ottimale del risparmio assicura l’uguaglianza tra ... Leggi Tutto

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione, economie di (o economie di scopo) Alberto Nucciarelli diversificazione, economie di (o economie di scopo)  Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della [...] di un aumento della quantità di beni prodotti (rendimenti di scala crescenti), può sussistere una costanza del costo medio (rendimenti costanti di scala) o un suo incremento (rendimenti di scala decrescenti). Il raggiungimento delle economie di scala ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIE DI SCALA – MICROECONOMIA

additività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

additivita additività  Proprietà di una funzione. La funzione di una o più variabili si dice additiva se la trasformazione operata dalla funzione conserva la proprietà di a.: se una funzione applicata [...] conseguenze ottenibili nei diversi stati di natura. Una tecnologia con rendimenti costanti di scala (➔ scala, rendimenti di) genera una funzione di costo additiva, poiché il costo di produrre congiuntamente la quantità totale di output (➔) q1+q2 è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rendiménto
rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali