• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [66]
Storia [36]
Religioni [18]
Letteratura [13]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [3]
Storia per continenti e paesi [2]

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , tra gli altri la celebre bibbia di Borso ridonata a Modena dalla generosità del senatore Treccani, il libro d'ore di Renata d'Este miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] nei fratelli Pietro e Leone Strozzi, banchieri e uomini d'arme, nemici mortali ai Medici, figli di quel Firenze 1918; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este, Bologna 1876; C. Minutoli, F. B., Storia lucchese del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SAVONAROLA – VICEREAME DI NAPOLI – AUTORITÀ IMPERIALE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMACCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] indugiava a descrivere i gusti eccentrici del B., sistemato in una casa d'affitto con tre donne che erano la sua servitù; una delle famiglia originaria di Vicenza, già protetto dalla duchessa Renata d'Este ed ora coinvolto nel processo veneziano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

Tasso, Bernardo

Enciclopedia on line

Tasso, Bernardo Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' [...] , pubbl. nel 1560, nel quale rielaborò la materia dell'Amadís de Gaula, aggiungendovi altri episodî, con l'ambizione d'innalzare il poema cavalleresco alla dignità di poema eroico secondo i precetti aristotelici e quelli della Controriforma. Di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – PORZIA DE' ROSSI – AMADÍS DE GAULA – PIRAMO E TISBE – RENATA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Morata, Olimpia

Enciclopedia on line

Morata, Olimpia Umanista (Ferrara 1526 - Heidelberg 1555), figlia di F. P. Morato. Fanciulla prodigio, presto imparò a parlare il greco e il latino insieme con Anna d'Este, di cui era damigella. La madre di Anna, Renata [...] di Francia, la iniziò al protestantesimo, cui aderì pienamente dopo il matrimonio con un giovane seguace della Riforma, Andrea Grünthler, col quale riparò in Germania (1548). Nel 1554 marito e moglie furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – RENATA DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO – ANNA D'ESTE – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morata, Olimpia (2)
Mostra Tutti

MASI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

MASI, Ernesto Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione [...] XVI (I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este. Bologna 1876; Matteo Bandello, o vita italiana in critica, ivi 1906; Il Risorgimento italiano, voll. 2, Firenze 1917. Bibl.: D. Zanichelli, in Nuova Ant., 1° agosto 1908, pp. 386-402. ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

MANZOLI, Pier Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZOLI, Pier Angelo Giuseppe TOFFANIN Giuseppe BORGIANI Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] il pontificato di Leone X; fu a un certo punto sospettato di eterodossia forse come praticante i circoli calvinisti di Renata d'Este. ll suo stesso nome è una scoperta del sec. XVIII; prima egli era noto soltanto con quello anagrammatico di Marcello ... Leggi Tutto

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] . lucch. di sc., lett. e arti, XVI (1857), p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi raccontate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DA PORTO, Iseppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Iseppo Mauro Scremin Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] 'ultimo, proveniente dall'ambiente ferrarese di Renata d'Este, si avvalse della sua professione di il Conte Iseppo di Porti". Comunque pur tra tutti questi sospetti il nome del D. rimase nell'ombra fino alla morte seguita il giorno 8 nov. 1580. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – ANDREA PALLADIO – FAMIGLIA THIENE – PAOLO VERONESE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] la Réforme inItalie, Paris 1848, pp. 205 ss., 241 ss., 249 s., 322, 326 ss.; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni doc.intorno a Renata d'Este, Bologna, 1876, pp. 66, 92, 94 ss., 104 ss., 111 ss., 114 s.; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de Genève au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali