• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Diritto [18]
Biografie [12]
Diritto civile [12]
Storia [10]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [5]
Geografia [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [3]

Remissione del debito

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dell’obbligazione per cui il creditore non pretende più l’adempimento da parte del debitore. Si tratta di un negozio unilaterale recettizio: il consenso del debitore è requisito dell’efficacia, [...] , e può essere esclusa da prova contraria (art. 1237 c.c.). In caso di obbligazione solidale, la remissione tacita opera estinzione totale del rapporto; quella espressa estingue totalmente l’obbligazione solidale passiva (salvo diversa volontà ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] scrupolosamente alle richieste di aggiustamento strutturale ricevute dalle istituzioni finanziarie internazionali; nel 2005 il M. ha beneficiato della remissione del debito estero, la cui consistenza, a quella data, era pari a 30 volte l’ammontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

Ghana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] già contratto (circa 1500 milioni di dollari), non possa più avere accesso a iniziative di remissione del debito e debba fare i conti con una riduzione delle risorse messe a disposizione da altre istituzioni. In compenso la decisione della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO DEI NON-ALLINEATI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

Dichiarazione

Enciclopedia on line

Per dichiarazione si intende un comportamento che manifesta una volontà o una conoscenza del soggetto agente. L’attività dichiarativa viene tradizionalmente distinta in due fasi: l’espressione, che consiste [...] terzi. Una D. può essere recettizia, quando per la sua efficacia deve raggiungere la sfera di conoscibilità del destinatario (ad esempio, la remissione del debito) o non recettizia, quando è priva di questo requisito (ad esempio, il testamento). Una ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO

Foresta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foresta Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] da scoprire. Proprio in vista di questi obiettivi si sta diffondendo la pratica della remissione del debito estero ad alcuni Paesi in via di sviluppo, in cambio del loro impegno a salvaguardare il proprio patrimonio naturale. La prima iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MECCANISMO DI SVILUPPO 'PULITO – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RISCALDAMENTO GLOBALE – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foresta (5)
Mostra Tutti

KRUGMAN, Paul Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KRUGMAN, Paul Robin Stefania Schipani Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] eccesso di giustizia, bensì dal fatto che qualsiasi remissione del debito non risulterebbe eticamente corretta. È autore di opere secolo scorso, volta a comprendere le ragioni dell’accentuazione del divario tra le classi sociali. Tra gli altri lavori ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – REMISSIONE DEL DEBITO – DOTTORATO DI RICERCA

INDOVINELLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOVINELLO Raffaele Corso . Si chiama più comunemente con questo nome l'enimma (v.) popolare, breve, riferentesi a cose comunissime. Folklore. - L'indovinello popolare ha generalmente struttura metrica, [...] Bretagna, Adivina adivinanza in Andalusia, ecc.). A seconda del tipo si chiama: dubbio, quando contiene molteplici proposte e la vita al condannato a morte, ottenere la remissione del debito all'individuo insolvibile, una sposa d'alto lignaggio ... Leggi Tutto

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] C., Torreggiani c. Italia: ultimo atto, inAntigone, 2012, fasc. 3, 146. 3 Ad eccezione del d.P.R. 30.6.2000, n. 230 e delle due leggi sulle detenute madri (l. conversione delle pene pecuniarie; remissione del debito; esecuzione della semidetenzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Esso determina l’immediata estinzione della obbligazione, secondo un meccanismo per larghi versi corrispondente a quello della remissione del debito (Bonilini, G., I legati, cit., 324 e ss.). Il legato obbligatorio costituisce in capo al legatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] alla rateizzazione e alla conversione delle pene pecuniarie, alla remissione del debito e alla esecuzione della semidetenzione e della libertà controllata, e per quelle del tribunale di sorveglianza, nelle materie relative alle richieste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
remissióne
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
rimessióne
rimessione rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto processuale penale, r. del processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali