• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [113]
Fisica [85]
Diritto [92]
Temi generali [57]
Filosofia [43]
Economia [41]
Medicina [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Biologia [34]
Biografie [34]

equivalenza, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, relazione di equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] non hanno elementi in comune). Se su un insieme A è definita una relazione di equivalenza ~ e se a è un elemento di A, si definisce la classe di equivalenza di a come il sottoinsieme di A (talvolta indicato con il simbolo [a]) costituito da tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROPRIETÀ RIFLESSIVA – NUMERI INTERI – CLASSI RESTO – SOTTOINSIEME

equivalenza topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza topologica equivalenza topologica relazione di → equivalenza definita sull’insieme degli spazi topologici originata dal considerare equivalenti due figure geometriche quando è possibile ottenere [...] una retta e una parabola, un triangolo e un quadrato, un cubo e una sfera, mentre non sono topologicamente equivalenti un segmento e una circonferenza, un cerchio e una corona circolare, una sfera e un toro perché i “buchi” non possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – SPAZI TOPOLOGICI – TOPOLOGICAMENTE – CIRCONFERENZA – OMEOMORFISMO

congruenza modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza modulo n congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] resto 2 nella divisione intera per 5. Mediante tale relazione, l’insieme Z risulta partizionato in n classi di equivalenza, dette in questo caso classi resto modulo n o anche classi di congruenza modulo n, ciascuna contenente tutti i numeri congrui ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – CLASSE RESTO – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza modulo n (4)
Mostra Tutti

similitudine

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] dell’altra in tale trasformazione. Come trasformazione in sé di uno spazio metrico o proiettivo, la similitudine è una in una similitudine sono dette figure simili. Tale relazione è una equivalenza e le figure tra loro simili sono caratterizzate ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – MATRICE INVERTIBILE – CALCOLO LETTERALE – POLIGONI REGOLARI – MATRICI QUADRATE

equipollenza

Enciclopedia on line

In geometria, particolare relazione di equivalenza tra segmenti orientati: si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze [...] uguali. Dividendo l’insieme dei segmenti orientati in classi rispetto alla relazione di e., ciascuna classe rappresenta per astrazione un vettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEGMENTI ORIENTATI – GEOMETRIA

equipollenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipollenza equipollenza particolare relazione di → equivalenza nell’insieme dei segmenti orientati del piano; essa ripartisce tale insieme in classi, ciascuna delle quali è un vettore. Due segmenti [...] punti dello spazio vettoriale R2). La corrispondenza che a ogni classe di elementi associa il vettore b − a di R2 è una biiezione tra l’insieme quoziente determinato da tale relazione e R2: gli elementi dell’insieme quoziente si dicono vettori liberi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – BIIEZIONE

equipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipotenza equipotenza particolare relazione di → equivalenza tra insiemi: due insiemi si dicono equipotenti se esiste una biiezione tra di essi, cioè se i loro elementi si trovano in corrispondenza [...] |A| ≡ |B|. La nozione di equipotenza permette di definire formalmente il concetto di → cardinalità di un insieme, intuitivo nel caso di insiemi finiti: la cardinalità di un insieme è la sua classe di equipotenza. Sono equipotenti, per esempio, l ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – NUMERI INTERI RELATIVI – NUMERI NATURALI – INSIEMI FINITI – NUMERI REALI

monomi, similitudine di

Enciclopedia della Matematica (2013)

monomi, similitudine di monomi, similitudine di relazione di equivalenza tra monomi che sussiste quando essi hanno identica parte letterale. Per esempio, i monomi 3ab2 e −2ab2 sono simili, mentre 2ab [...] non è simile ai precedenti perché le lettere non hanno tutte gli stessi esponenti. La somma di due monomi è un monomio se e solo se i due monomi sono simili. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MONOMIO

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] in entrambi del diritto di legazione attiva e passiva; l’esistenza di relazioni pacifiche tra i due si dice r. di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva; essa induce sul suo campo una partizione in classi di equivalenza. Una r. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

equivalenza

Enciclopedia on line

Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] per due figure geometriche stabilisce tra esse una particolare relazione di equivalenza nel senso ora precisato, le relative classi di equivalenza essendo le classi di figure con uguale estensione: l’astratto di una classe si può identificare con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUIVALENZA RICARDIANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
equivalènza
equivalenza equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali