• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Letteratura [3]
Metrica [2]
Biografie [1]
Lingua [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]
Arti visive [1]
Poesia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]

REIZIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

REIZIANO Giorgio Pasquali Il maestro di G. Hermann, F. W. Reiz, osservò per primo che tutta una scena di Plauto, Aulul., III, 2, consta esclusivamente di versi formati da un dimetro giambico acataletto [...] + un membro che si riconduce allo schema ???-???-⌣̲ (dove ??? "indica tesi libera, a piacere una lunga, due brevi o una breve). Il verso e rispettivamente il colon conservano il nome dello scopritore. ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] schema puro è: àâàâàâàâàâàâàâà; valgono per il v. quadrato le stesse regole e libertà che per il senario. Reiziano Dal nome del filologo tedesco F.W. Reiz (18° sec.), è un versetto lirico formato da due arsi e tre tesi libere, con schema íàíàæ. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] decasillabo ‒́◡◡‒́◡◡‒́◡‒́◡̄, frequente come clausola nella lirica corale e nella tragedia, si può considerare composto da un coriambo + un reiziano di 6 sillabe. La s. archilochea deriva il nome da Archiloco. Nelle odi di Orazio si hanno vari sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

SATURNIO, VERSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIO, VERSO Giorgio Pasquali . È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] ) è qui abolita la distinzione tra sede pari e sede dispari; sono ammesse tesi bisillabe per il secondo membro come per il reiziano in Euripide e Aristofane. Il saturnio ha normalmente fin di parola anche dopo la seconda arsi di ciascuno dei due cola ... Leggi Tutto

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] le arsi possono essere sciolte. Nella più antica poesia romana, in saturnî, l'itifallico forma spesso, alternandosi con il reiziano, la seconda parte del verso. I Romani, probabilmente, lo conobbero quale verso indipendente a Cuma durante l'età regia ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] , Lirici greci, Firenze 1972). Ed è significativo che l’ultimo lavoro filologico sia stato di argomento metrico (Alcmanio e reiziano in Archiloco, in Maia, VII (1955), pp. 14-19): della metrica classica Perrotta fu uno dei più esperti conoscitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
reiziano
reiziano 〈raizzi̯àno〉 s. m. [dal nome del filologo ted. F. W. Reiz (1733-1790)]. – Verso della metrica classica greca e poi anche latina, formato da due arsi e tre tesi libere, di schema: –̮̆–̆–́–̮̆–̆–́⌣̲; di prob. origine popolare e di carattere...
pindàrico
pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata da una mirabile fusione del motivo mitico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali