• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [45]
Filosofia [21]
Storia [13]
Fisica [9]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia della fisica [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [5]

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità come grado di frequenza della probabilità e alla riduzione dell'induzione scientifica a previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

REICHENBACH im Vogtland

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] 1927 in una sede modernissima. Gli abitanti erano, nel 1933, 32.267, in maggioranza protestanti. Del distretto industriale di Reichenbach fanno parte anche i vicini villaggi di Mylau, Netzschkau e Neumark con una popolazione complessiva di 70 mila ab ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – CHEMNITZ – TURINGIA – FILATURA

REICHENBACH, Georg von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Georg von Francesco PORRO de SOMENZI Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] , distribuzioni d'acqua e illuminazione a gas. L'osservatorio di Torino possiede uno dei saggi più apprezzati della casa Reichenbach, un cerchio meridiano, che, acquistato e adoperato da Giovanni Plana, è stato in uso nel Palazzo Madama sin verso ... Leggi Tutto

REICHENBACH am Eulengebirge

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH am Eulengebirge (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Slesia tedesca nella provincia di Breslavia, 50 km. SO. da questa città, 275 m. s. m., in regione collinosa presso le pendici [...] degli Eulengebirge, sul fiume Peine, che manda le acque all'Oder attraverso il Weistritz. Fondata già nel sec. XIII Reichenbach ha nella parte centrale l'aspetto di una località antica, cui i numerosi comignoli delle filande e degli opifici tessili ... Leggi Tutto

REICHENBACH, Heinrich Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Heinrich Gustav Augusto Béguinot Botanico, nato a Lipsia il 3 gennaio 1823, morto ad Amburgo il 6 maggio 1889: fu professore dapprima all'Accademia forestale di Tharand, poi a Lipsia e [...] da ultimo direttore dell'Orto botanico di Amburgo. Collaborò col padre Heinrich Gottlieb Ludwig (v.) alle Icones Florae Germanicae et Helveticae. Monografo delle Orchidee sulla cui famiglia elaborò fondamentali ... Leggi Tutto

Reichenbach, Georg von

Enciclopedia on line

Tecnico (Durbach, Baden, 1772 - Monaco 1826), fondatore con J. Liebherr di un istituto ottico e meccanico per la costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici, istituto che, anche per la collaborazione di J. von Fraunhofer, si affermò rapidamente. S'interessò anche alla costruzione di macchine idrauliche, ponti metallici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig

Enciclopedia on line

Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig Botanico e zoologo (Lipsia 1793 - Dresda 1879), prof. di storia naturale nell'univ. di Dresda (dal 1820); autore di opere sistematiche botaniche di fondamentale importanza, ottimamente illustrate. n Il figlio Heinrich Gustav (Lipsia 1823 - Amburgo 1889) fu anch'egli botanico; collaborò col padre e scrisse fondamentali lavori sulle Orchidacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG REICHENBACH – ORCHIDACEE – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig (1)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Karl, barone von Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] il suo giovanile tentativo di fondare un nuovo stato germanico nelle isole del Pacifico, perché ostacolato e arrestato dalla polizia napoleonica, si volse all'industria e fondò, dal 1815 in poi, numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARAFFINA – METEORITI – CREOSOTO – TUBINGA

Weinhold, Karl

Enciclopedia on line

Filologo ed etnografo (Reichenbach, Slesia, 1823 - Nauheim 1901); prof. nelle univ. di Breslavia (1876) e Berlino (1889), dal 1891 diresse la Zeitschrift des Vereins für Volkskunde. Tra le sue opere: Die [...] deutschen Trauen im Mittelalter (1851); Altnordisches Leben (1856); pregevole soprattutto una Mittelhochdeutsche Grammatik (1877), oltre a buone grammatiche di dialetti tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ETNOGRAFO – BERLINO – SLESIA

Markwart, Josef

Enciclopedia on line

Markwart, Josef Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – ETNOGRAFIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markwart, Josef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali