• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Filosofia [19]
Matematica [17]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Medicina [11]
Diritto [9]
Algebra [9]
Religioni [9]
Fisica [8]
Biologia [7]

Cartesio, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, regola di Cartesio, regola di o regola dei segni, in algebra, regola per determinare il segno delle radici reali di un polinomio a coefficienti reali. Se si suppone che un polinomio p(x) abbia [...] è positivo, essa ha due soluzioni reali di cui una negativa e una positiva. La regola di Cartesio è generalizzabile e permette di determinare un limite sul numero di radici reali positive e di radici reali negative che un polinomio a coefficienti ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI CARTESIO – POLINOMIO – ALGEBRA – RADICI

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] e definitiva formulazione delle leggi della rifrazione ricordate come leggi di Cartesio. In algebra porta il suo nome una regola per valutare il numero delle radici positive e negative di un'equazione algebrica a coefficienti reali (v. equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

Cartesio, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, metodo di Cartesio, metodo di regola che permette di determinare se le soluzioni dell’equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 sono maggiori, uguali o minori di un numero dato d. Il metodo [...] e x2 − d hanno valori positivi, nulli o negativi. Si opera perciò sulla equazione la trasformazione x = X + d ottenendo un’altra equazione di secondo grado in X, della forma il segno delle cui radici viene poi determinato con la regola di Cartesio. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – REGOLA DI CARTESIO

regola

Enciclopedia della Matematica (2013)

regola regola algoritmo o procedura di calcolo per risolvere un particolare problema. Per esempio: regola dei segni (→ Cartesio, regola di) per determinare i segni delle soluzioni reali di una equazione [...] sulla base dei suoi coefficienti; regola di Cramer (→ Cramer, metodo di) per risolvere un sistema di equazioni lineari; regola di → Sarrus per il calcolo del determinante di una matrice quadrata di ordine 3; regola della mano destra per determinare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DELLA MANO DESTRA – EQUAZIONE POLINOMIALE – PRODOTTO VETTORIALE – REGOLA DI → SARRUS

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] con coefficienti +1, +4, −1 si presentano una permanenza e una variazione: per la regola di Cartesio si può asserire che le due radici (in questo caso di necessità reali perché il discriminante è positivo) saranno una positiva e una negativa. Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

segno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segno ségno [Der. del lat. signum] [ALG] [ANM] Nome di simb. di operazioni, quindi operatore: + per l'addizione, ╳ per la moltiplicazione, ecc.; i s. + e - indicano se un numero è positivo oppure negativo [...] [ALG] Principio di permanenza del s.: se una funzione f(x) è continua e diversa da zero per x=x₀, esiste un intorno di x₀ nel quale essa ha lo stesso s. che in x₀. ◆ [ALG] Regola dei s. o di Cartesio: lo stesso che regola di Cartesio delle permanenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (1)
Mostra Tutti

variazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazione variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] ; vale per esse la regola di Cartesio: → Cartesio. ◆ [ANM] V. di una funzione: quella corrispondente a un incremento di una delle variabili indipendenti. ◆ [GFS] V. diurna, o v. regolare diurna: v. pseudoperiodica con periodo di 24 ore degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Laguerre Edmond-Nicolas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laguerre Edmond-Nicolas Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] presenta la successione numerica f₀(a), f₁(a), ..., fn(a) dei polinomi di L., calcolati per x=a, e, se non lo raggiunge, la differenza è un numero pari (la regola di Cartesio per i segni delle radici di un'equazione di 2° grado è un caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – CAMPO REALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguerre Edmond-Nicolas (1)
Mostra Tutti

Budan-Fourier, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Budan-Fourier, teorema di Budan-Fourier, teorema di pone in relazione, in un polinomio p(x) di grado n a coefficienti reali, il numero di variazioni di segno della sequenza delle sue derivate e gli zeri [...] −∞, V(x) → n, mentre per x → +∞, V(x) → 0. Inoltre V(0) è uguale al numero di variazioni della sequenza dei coefficienti di p(x); questo corrisponde alla regola di → Cartesio: il numero degli zeri positivi del polinomio p(x) è al più V(0), potendone ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI → CARTESIO – POLINOMIO – CARTESIO – ZERI

Routh-Hurwitz, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Routh-Hurwitz, teorema di Routh-Hurwitz, teorema di generalizzazione della regola di → Cartesio, che consente di stabilire quante delle radici di un polinomio hanno parte reale positiva o negativa. Più [...] quale si pone ai = 0 se i > n. Per esempio, nel caso di un polinomio di secondo grado x 2 + ax + b, si ha A1 = [a] e e entrambi positivi o entrambi negativi. Il teorema consente di discutere in modo puramente algoritmico, e senza determinarne ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI SECONDO GRADO – REGOLA DI → CARTESIO – MATRICE QUADRATA – POLINOMIO MONICO – PARTE REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali