Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] . Dalla fine del secolo la supremazia passò al RegnodiMercia sotto Etelbaldo e poi Offa, alla cui morte (796) il Regno del Wessex assorbì stabilmente i regni competitori e divenne, soprattutto a opera di Egberto, il centro politico dell’isola. I ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] Turismo.
Nella regione si stabilì nel 6° sec. una tribù di Hwicce; nel 628 il territorio passò sotto il regnodiMercia. La contea si formò nel 10° sec. intorno al castello di Ethelfleda.
Conti di W. Il titolo fu attribuito (1088) da Guglielmo II a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Northumbria meridionale. Dopo aver raggiunto una notevole prosperità con Oswiu (654-71), il Regnodi Northumbria declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al RegnodiMercia sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] il 593 acquistò la supremazia su tutta l’Inghilterra a S dell’Humber, ma nel 7° sec. il regnodi K. soggiacque ora a quello diMercia, ora a quello di Wessex. Solo nel 796 una sollevazione nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per poco, ché nel ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] quattro porte. Tali vie hanno una caratteristica che è stata oggetto di molte discussioni: nella facciata delle case, il secondo piano è alquanto nel regnodiMercia. Fu devastata dai Danesi nel 930, e poiché resistette vigorosamente ai Normanni di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] fu occupata dai Romani, che vi costruirono forti e strade e sfruttarono le acque minerali di Buxton. Gli Angli vi si stabilirono nel sec. VI e la incorporarono nel regnodiMercia, il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] dai Romani, e nel sec. VI dagli Angli e dai Frisî, e venne a far parte del regnodiMercia. Si crede che la battaglia di Brunanburgh, celebre nelle ballate medievali, sia stata combattuta nel Lincolnshire. I Danesi la occuparono a due riprese ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] e grandi pioprietà.
Storia. - I Sassoni raggiunsero questa regione nel 571, avanzando lungo il Tamigi, e la incorporarono nel regnodiMercia. Quando poi questo si sottomise ai Normanni, il Buckinghamshire fu compreso nel Daneland. Nel sec. X, il B ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] contea, nella quale restano scarse tracce dell'occupazione anglosassone, durante l'Eptarchia fece parte del regnodiMercia, poi passò ai Danesi. Fu ripresa dai Sassoni di re Edoardo (919-921) e nel 1016 devastata da re Canuto. Sebbene non opponesse ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] de Bohun. Nel 1421 Brecon fu concessa agli Stafford duchi di Buckingham, ma Henry, secondo duca, avendo cospirato contro il fra i Celti e i Sassoni del regnodiMercia e vi furono eretti varî castelli di confine. Dopo la conquista normanna, Bernard ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....