• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [13]
Musica [13]
Strumenti musicali [3]
Acustica [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Vita quotidiana [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]

ANCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. anche; sp. lengueta; ted. Rohrblatt; ingl. reed mouth piece). -È una sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, che ha l'ufficio d'interrompere con regolari vibrazioni la corrente d'aria che [...] che costituiscono la ragione del suono che emette. Nei tubi d'organo le ance hanno la maggiore importanza, perché ai registri ad ancia l'organo è debitore delle sue più caratteristiche sonorità e del suo peculiare timbro. Penetrando in tali tubi, l ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI AD ANCIA – FISARMONICA – ARMONIUM – FAGOTTO – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCIA (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'effetto quasi flautato delle voci d'una cappella, nei tedeschi invece la ricchezza dei pedali e specialmente dei registri ad ancia si volgeva verso una sorta di fantasiosa strumentazione ricca di contrasto tra voce e voce. In quest'epoca avveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] freno armonico e dei denti che si praticano nelle canne. I registri ad ancia libera sono a poco a poco abbandonati, per usare quelli ad ancia battente. Non mancano eccentricità come un'ancia di 64 piedi nell'organo di Sydney. Se queste innovazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marco Enrico Giuseppe Agostini Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure. Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] più importanti - già dotati di leva Barker, di manticeria Cummins a lanterna, di somieri a pistoni e di un gran numero di registri ad ancia - e di ascoltare organisti quali C. Franck, J. Lemmens, Th. Dubois, A. Guilmant, Ch. M. Widor e W. T. Best ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO – EMORRAGIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – REGISTRI AD ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

La pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] tra gli autori più noti che hanno frequentato questo genere) non sono destinate all’organo, che suoni, coi registri ad ancia, a imitazione della zampogna, ma all’orchestra d’archi. I movimenti “pastorali” di concerto contengono, è vero, riferimenti ... Leggi Tutto

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] tutto tradizionale è anche runicità del principale come base per entrambe le famiglie, (ripieno e flauti). Gli unici registri ad ancia ad essere praticati sono di tipo "regale": i tromboncini con tuba di stagno, il violoncello di legno. Sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

regale

Enciclopedia on line

Tipo di organo portativo in uso nel 15° e 16° secolo. Di dimensioni ridotte, era fornito di soli registri ad ancia. È anche il nome di alcuni registri ad ancia dell’organo moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: REGISTRI AD ANCIA

TRONCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI Francesca Rafanelli – Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo. Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] ), del cariglione e di diversi tipi di registri ad ancia, presenti in numerosi organi di loro produzione 91-148; F. Baggiani, Gli organi della cattedrale di Pistoia, Pisa 1984, ad ind.; Id., Monumenti dell’arte organaria toscana, Pisa 1985, pp. 9, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – REGISTRI AD ANCIA – LOGGIA MASSONICA – GIACOMO PUCCINI – PIETRO MASCAGNI

CIPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRI, Giovanni Oscar Mischiati Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] sorprendente concomitanza con un flauto unisono al principale). Dei tutto peculiare ai Cipri è il frequente impiego di registri ad ancia:, i tromboni per Carpi (duomo), la cornamusa aggiunta a Rovigo (S. Francesco) e Bologna (S. Martino), le trombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] stesso somiere dotato di due secrete. Sulla parte di somiere "a vento forte" furono posti tutti i registri ad ancia, mentre il Ripieno e i registri della "cassa armonica" rimasero sulla parte "a vento debole". Le due secrete disponevano di un duplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
regale²
regale2 regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno com., di ninfale, generalmente dotato di...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali