• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Fisica [82]
Geografia [64]
Biologia [49]
Astronomia [30]
Meteorologia [24]
Chimica [28]
Temi generali [28]
Geologia [25]
Geofisica [25]
Medicina [21]

Malaurie, Jean-Noël-Léonard

Enciclopedia on line

Malaurie, Jean-Noël-Léonard Esploratore e studioso francese delle regioni polari (Magonza 1922 - Dieppe 2024), direttore (dal 1957) del Centre d'études arctiques di Parigi. Ha partecipato ad alcune delle spedizioni polari condotte [...] da P.-É. Victor negli ultimi anni Cinquanta e ne ha organizzate e dirette molte altre in diverse regioni artiche (Groenlandia, Alasca, Lapponia, Nord canadese, Iacuzia), realizzando anche interessanti film scientifici. Particolarmente notevole è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GROENLANDIA – MAGONZA – PARIGI – DIEPPE

banchisa

Enciclopedia on line

Superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari. Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali. Frequentemente, per azione di [...] correnti marine, i banchi si ammassano e si accavallano in alcuni punti, formando rilievi fino a 200 m di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banchisa (1)
Mostra Tutti

inlandsis

Enciclopedia on line

Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continente antartico. Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – REGIONI POLARI – GROENLANDIA – LICHENI – MUSCHI

auròra polare

Enciclopedia on line

auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] va da 400 km a 1000 km. La maggiore frequenza delle a. polari (circa 100 ogni anno) si ha alle latitudine di 60-70°; raramente attorno alle linee di forza del campo riflettendosi nelle regioni polari dove l’intensità di questo è maggiore e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ALTA ATMOSFERA – SONDE SPAZIALI – VENTO SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auròra polare (4)
Mostra Tutti

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] scarsità di organismi che lo usano per la respirazione e alle acque fredde e dense, arricchite in ossigeno nelle regioni polari e scese sul fondo verso l’equatore (circolazione termoalina). Le zone profonde di bacini oceanici e mari interni, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] misurare la lunghezza di un arco di 1° in tre zone diverse del pianeta (all’equatore, alle medie latitudini e nelle regioni polari): risultò che la T., come era già stato ipotizzato da Newton e C. Huygens, non era perfettamente sferica, ma presentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] e idratate. La polvere dei deserti viene sollevata, di tanto in tanto, da venti impetuosi che la trasportano nelle regioni polari dove essa si deposita formando spessi strati di sedimenti. Le zone oscure, invece, devono il loro colore a rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] una trentina, anche se molti di essi sono strutture assai antiche, quasi completamente cancellate dagli impatti successivi. Nelle regioni polari sono stati individuati alcuni crateri, il cui fondo, per la posizione geografica e la profondità, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di rotazione sidereo è di 25,6 giorni all’equatore, di 26,6 giorni alle latitudini di ±30°, e di ≃33 giorni nelle regioni polari, con λ>70°. Il periodo di rotazione sinodico, vale a dire il periodo osservato dalla Terra, è più lungo (≃27 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

bussola

Enciclopedia on line

Tecnica Strumento di orientamento per determinare una direzione. B. magnetiche Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. [...] giroscopiche, ispirate fondamentalmente al sistema Sperry, il più diffuso, o al sistema Anschütz-Kaempfe. B. solare: usata nelle regioni polari, dove le altre b. non possono essere impiegate, consta di un cerchio graduato orizzontale, su cui ruota un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CAMPO MAGNETICO – RADIOGONIOMETRO – GIRODIREZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
polarità
polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali