• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Patologia [1]
Embriologia [1]
Neurologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

ipogastrio

Enciclopedia on line

La parte inferiore e mediana dell’addome, delimitata in alto dalla linea bisiliaca, in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente dalle linee passanti per il punto di mezzo di ciascuna arcata femorale. [...] e della vescica (nell’uomo) o della vagina (nella donna). Regione ipogastrica L’area di proiezione dell’i. sulla parete anteriore dell’addome. Riflesso ipogastrico Riflesso ottenibile stimolando la cute dei quadranti addominali inferiori e laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: REGIONE IPOGASTRICA – VESCICA URINARIA – INTESTINO TENUE – ADDOME – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipogastrio (1)
Mostra Tutti

iporchidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata a quadri clinici di eunucoidismo o di obesità ipogenitale (accumulo di tessuto adiposo prevalentemente nella regione ipogastrica, glutea, [...] mammaria). Le cure sono essenzialmente ormoniche: preparati di testosterone soprattutto in forma deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: REGIONE IPOGASTRICA – TESSUTO ADIPOSO – TESTICOLI – OBESITÀ

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cute dei genitali esterni; un ramo cutaneo anteriore che innerva la cute della regione ipogastrica; un ramo cutaneo laterale che si distribuisce alla cute della regione glutea. Il nervo ileoipogastrico cede rami muscolari ai muscoli obliquo interno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione") Nicola Pende L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] con tendenza all'obesità o, quanto meno, nella distribuzione dei depositi grassosi che s'accumulano elettivamente nella regione ipogastrica, glutea, mammaria, sopraioidea: alterato è il trofismo della cute, ora sottile, delicata, pallida, a tipo ... Leggi Tutto

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] in unione ai rami del p. cervicale, alla cute della stessa regione; con i rami terminali, i principali dei quali sono il nervo si distinguono: il p. celiaco, il p. aortico-addominale, il p. ipogastrico e i due p. pelvici. Il p. celiaco, o p. solare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] è la posizione per gli altri caratteri. Pertanto, a partire dal centromero le regioni del complesso H-2 sono disposte nel seguente ordine: K, I, S minuti dall'anastomosi tra arteria renale e arteria ipogastrica e vena renale con vena iliaca esterna, ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] renale alla vescica urinaria e attraversa dall'alto al basso prima la regione lombare e poi la cavità pelvica; si suole dividere in 4 vie efferenti seguono il simpatico lungo i nervi ipogastrici, il parasimpatico lungo i nervi erigenti che terminano ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] . Anche il nordest del Brasile e il sud dell'India sono regioni in cui è diffusa questa malattia, la cui eziologia rimane sconosciuta. vena iliaca esterna e l'arteria renale all'arteria ipogastrica. L'uretere di solito viene reimpiantato in vescica. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] opposta si aprono, eccetto che nei Monotremi, nella regione posteriore dorsale della vescica urinaria, che funziona da formati da rami provenienti dai plessi renale, spermatico e ipogastrico. Patologia Comprende anomalie di numero (assenza di un u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti

iliaco

Enciclopedia on line

In anatomia, relativo al bacino. Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] lato del muscolo psoas e fornisce due rami collaterali: l’epigastrica e la circonflessa iliaca. L’arteria i. interna o ipogastrica nasce dalla i. comune a livello della sinfisi sacro-iliaca, e dopo un breve decorso discendente si divide in vari rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO ILIACO – SINCONDROSI – ACETABOLO – PERITONEO – URETERE
1 2
Vocabolario
pudèndo
pudendo pudèndo agg. [dal lat. pudendus «di cui si deve sentir vergogna», gerundivo di pudere «vergognarsi»]. – 1. letter. Di cosa della quale si deve sentire vergogna; quasi esclusivam. nella locuz. disus. le parti pudende (o, più com., le...
iporchidismo
iporchidismo (o ipoorchidismo) s. m. [comp. di ipo- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In medicina, insufficienza funzionale dei testicoli, di solito accompagnata da quadri clinici di femminilismo, eunucoidismo e ad accumulo di tessuto adiposo prevalentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali