• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Geologia [2]
Storia [2]
America [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Biologia [1]

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la guerra. Seguendo l'esempio del Perù, che nel marzo 1875 aveva espropriato tutti i giacimenti di salnitro della regione di Tarapacá, rovinando i Chileni, il governo boliviano il 14 febbraio 1878 impose un nuovo dazio sul nitrato esportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

Bitar Chacra, Sergio

Enciclopedia on line

Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] (1990), segretario generale (1990-92) e presidente (1992, 1994). Senatore per la Regione di Tarapacá (1994-2002), ha successivamente ricoperto gli incarichi di ministro dell’Educazione (2003-2005) del governo Lagos e quindi ministro delle Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REGIONE DI TARAPACÁ – HARVARD UNIVERSITY – INGEGNERIA CIVILE – DAWSON ISLA 10

TARAPACÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAPACÁ (A. T., 159) Clarice Emiliani Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] 'acqua o dove è possibile l'irrigazione. Nella regione costiera sono frequenti le rugiade che favoriscono una rada vegetazione di arbusti. L'importanza di Tarapacá deriva dai ricchi depositi di nitrato di soda, sale e borace della Pampa del Tamarugal ... Leggi Tutto

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] regione costiera di Atacama, zona ricca di giacimenti di salnitro. Nel conflitto fu coinvolto anche il Perù, legato alla Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato per i propri giacimenti di salnitro nelle province di Tarapacá e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] che corre lungo il Pacifico, come nell'alta regione di Chiapas. Acque continentali. - Disposizione e sviluppo dei precisamente, tra 19° 30′ e 26° sud (provincie di Tacna, Tarapacá e Antofagasta). I giacimenti sono situati tra il piede occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] di questo, un caudillo di Tarapacá, antico capitano dell'esercito spagnolo, passato, dopo la sconfitta di Chacabuco , isolandole dalle forze peruviane e boliviane concentrate nelle regioni di Arica e di Tacna. Riportata a Tacna il 25 maggio 1880 una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ANTOFAGASTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] e le provincie di Tarapacá e di Atacama. Ha una superficie di 120.183 chilometri quadrati, e fa parte del Chile settentrionale o desertico, regione povera d'acque e quindi quasi priva di vegetazione, ma molto ricca di minerali. La cordigliera ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CORDIGLIERA ANDINA – MARIANO MELGAREJO – CLORURO DI SODIO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOFAGASTA (1)
Mostra Tutti

SODANITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODANITRO Emanuele Grill . Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] propriamente detto (KNO3). Fonde a 318°. Giacimenti. - Il sodanitro è particolarmente abbondante nelle pampa di Tarapacá e di Antofagasta nel Chile settentrionale, regione arida subdesertica che trovasi a 1000-1600 m. s. m. In una nitriera comune s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODANITRO (1)
Mostra Tutti

TACNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACNA (A. T., 155-156) Clarice Emiliani Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] e Moquegua, a E. con la Bolivia, a S. con la provincia cilena di Tarapacá, mentre a O. si affaccia sul Pacifico. Il territorio appartiene alla regione costiera semidesertica del Pacifico, nella quale la vita si concentra ai piedi della zona montuosa ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] settentrionale (Tiliviche, Tarapacá, San Pedro Viejo), dell'Argentina nordoccidentale (Grotta di Huachichocana), della quella del Chincha e del Pisco. Più a sud, nella regione di Nazca, per rendere irrigue zone totalmente desertiche ma con corsi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali