• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [121]
Storia [103]
Arti visive [61]
Geografia [32]
Archeologia [45]
Diritto [42]
Europa [34]
Religioni [39]
Italia [28]
Architettura e urbanistica [27]

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] della Laga e della Maiella (istituiti nel 1991), che si aggiungono a quello d’Abruzzo, Lazio e Molise, e con le molte aree protette dalla Regione. Lo sviluppo di un settore terziario di livello avanzato fruisce della presenza delle Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] APE-Appennino parco d’Europa, lanciata nel 1995 da Ministero dell’Ambiente, Regione Abruzzo e Legambiente prendendo ispirazione dal precedente progetto ARVE-Appennino regione verde d’Europa, al quale aderiranno due anni dopo anche Lazio, Marche ... Leggi Tutto

Protezione civile

Enciclopedia on line

Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] d.p.r. 194/8 febbraio 2001. A seguito degli eventi sismici verificatisi il 6 aprile 2009 nel territorio della regione Abruzzo, per fronteggiare le crescenti richieste d’intervento in tutti i contesti di competenza della protezione civile, l’art. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

Melozzi, Enrico

Enciclopedia on line

Melozzi, Enrico. – Artista italiano (n. Teramo 1977). Di origini abruzzesi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista, polistrumentista e cantante, è attivo in ambito sinfonico, operistico, cameristico [...] , nasce La notte dei serpenti, di cui è ideatore e direttore artistico: evento collettivo e in qualche modo rituale, prodotto dalla Regione Abruzzo e trasmesso dalla RAI, esso assorbe in una dimensione orchestrale e sinfonica antiche tradizioni d ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI SANREMO – VIOLONCELLISTI – DON GIOVANNI – ABRUZZO

Biondi, Pierluigi

Enciclopedia on line

Biondi, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. L'Aquila 1974). Giornalista pubblicista dal 2005, ha iniziato la carriera nello staff della Regione Abruzzo nel 2002, poi ha collaborato con il quotidiano [...] Nuovo Abruzzo Oggi e dal 2007 al 2008 con ASTRA, Agenzia di Stampa Regionale Abruzzese. Dal 2013 è dipendente del Comune di Ocre. Ha cominciato l’attività politica nel Fronte della Gioventù, ha poi militato in Alleanza nazionale e nel Popolo della ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – VILLA SANT'ANGELO – AGENZIA DI STAMPA – FRATELLI D’ITALIA

protezione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico. Diritto P. diplomatica Istituto di [...] dal d.p.r. 194/8 febbraio 2001. A seguito degli eventi sismici verificatisi il 6 aprile 2009 nel territorio della regione Abruzzo, per fronteggiare le crescenti richieste d’intervento in tutti i contesti di competenza della p. civile, l’art. 14 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – VOLUMI SPECIFICI

Chiavaroli, Federica

Enciclopedia on line

Chiavaroli, Federica. – Donna politica italiana (n. Penne, Pescara, 1970). Laureata in Economia e commercio, dopo aver conseguito un Mater di sviluppo economico sul terziario avanzato, si è specializzata [...] della formazione, ha iniziato la sua attività politica nel 2008, prima come Consigliere regionale del Popolo della Libertà della Regione Abruzzo e poi come Consigliere comunale di Pescara. Nel 2013 è stata eletta in Senato sempre nelle fila del PdL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – NUOVO CENTRODESTRA – ABRUZZO – SENATO

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] di Parma, Ortona, con tutti gli stati farnesiani d'Abruzzo, seguì le sorti degli stati medicei, passando all'erede Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte e di altre antichità nella regione Frentana, ecc., voll. 2, Napoli 1805-1809, pp. 233 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] 1990, p. 96) ho chiamato le «nuove minoranze» (Telmon 1992, pp. 149-52). La l. 28 apr.1995 nr. 79 della Regione Abruzzo, infatti, si presenta come legge di modifica di una precedente legge (l. 13 febbr. 1990 nr. 10): Interventi a favore dei cittadini ... Leggi Tutto

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] unica legge regionale ad ampio spettro (nr. 14 del 1999, che trasferisce quasi 30 funzioni) senza poi procedere ad adeguamenti; la Regione Abruzzo realizza i trasferimenti a comuni e province con un’unica legge ad ampio spettro (nr. 11 del 1999) e si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali