Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali [...] VIII, che la creò contessa di Salisbury e le affidò l'educazione della principessa Maria, si riverberò anche sul giovane Reginald, che fu infatti favorito dal re, sia negli anni di studio a Oxford, sia negli anni immediatamente seguenti: nel 1521 ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] residenza per i vescovi, affrontò con eccessiva intransigenza la situazione religiosa inglese sino al punto di destituire ReginaldPole, suo legato, e deferirlo all'Inquisizione (1556). Particolarmente rigido nei confronti degli Ebrei, ordinò il rogo ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] tutta alla restaurazione cattolica, avendo come principale consigliere ReginaldPole. Ma nella loro azione, spesso dura e (che valse a M. l'appellativo di Sanguinaria), M. e Pole si alienarono le simpatie dei moderati, mentre si faceva più tesa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Th.F. Mayer, Il fallimento di una candidatura: il partito della riforma, ReginaldPole e il conclave di G. III, in Annali dell'Ist. storico italo-germanico in Trento, XXI (1995), pp. 41-67; X. Toscani ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] successo (fu, ad esempio, tradotto in volgare da Fulvio Fortunio nel 1585), ma fu anche criticato dall’amico ReginaldPole, perché la conoscenza teologica risultava subordinata alle humanae litterae e agli studi filosofici. È questa la stessa sorte ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilica di s. Pietro, Bologna 1976, s.v.
P. Simoncelli, Il caso ReginaldPole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, s.v.
L. Baldisseri, La nunziatura in Toscana, Città del ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del suo tempo, Alessandria 1972.
R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973.
P. Simoncelli, Il caso ReginaldPole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, ad indicem (s.v. Ghislieri e Pio V).
M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] europea. Tra questi i più duraturi - anche per il comune sentimento religioso - furono quelli con ReginaldPole, con Alvise Priuli, inseparabile compagno del Pole; con il poeta e futuro coautore del Beneficio di Cristo, Marc'Antonio Flaminio; con il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1971, pp. 109, 116, 119, 124 s., 162, 173, 300 s., 309, 380, 393; Friedenslegation des ReginaldPole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, LXVIII, 8 s ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ‘spirituali’, il circolo dei seguaci della dottrina della giustificazione per la fede raccolto intorno al cardinale ReginaldPole, allora governatore del Patrimonium Petri a Viterbo. Nel vocabolario esoterico proprio di questi iniziati, il circolo ...
Leggi Tutto