• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]
Europa [1]
Astronomia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

Refrontolo

Enciclopedia on line

Refrontolo Comune della prov. di Treviso (13,1 km2 con 1793 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANTONIAZZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIAZZI, Anton Maria Nicola Virgopia Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] libero docente in astronomia (19o8), astronomo titolare (1909), professore straordinario di astronomia e direttore della specola (1913), divenne professore ordinario nel 1917, succedendo al suo maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – COORDINATE EQUATORIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

CALAMITÀ NATURALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] (tra le quali, Messina, 2009 e 2011; Cinque Terre-Lunigiana e Genova, 2011; Maremma, 2012; Sardegna e Basilicata, 2013; Refrontolo, 2014; Gargano e Liguria-Toscana, 2014). Il concetto di c. n. implica però qualche considerazione critica: nonostante i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BANGLADESH – FILIPPINE – PAKISTAN – ZIMBABWE

CIARDI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Emma Maria Cionini Visani Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] e vivace è la sua pittura in un gruppo di bozzetti dipinti dal vero - negli ultimi anni di vita - nella villa di Refrontolo (Treviso), oggi dispersi in collezioni private. Morì a Venezia il 16 nov. 1933. Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Corr. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – TINTORETTO – REFRONTOLO

PASINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Francesco Giovanna Rendi PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo. La [...] a dedicarsi alla pittura tra il 1943 e il 1944 (periodo durante il quale si ritirò nella casa di famiglia di Refrontolo, in provincia di Treviso), e a pubblicare nel 1946 una dettagliatissima Guida di Venezia in tre lingue, corredata da 54 cartine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] dell'Orsaria, il XXII, superato il cordone collinoso che sovrasta la pianura di Sernaglia, dilagava in Valmareno e risaliva verso Refrontolo. L'VIII corpo, finalmente libero, marciava su Vittorio, secondato a destra dal XVIII corpo e più a sud dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] detenuti dalla importante famiglia dei Collalto sui castelli di S. Salvatore e Collalto, e sulle ville di Barbisano, Refrontolo, Colfosco, Susegana, S. Lucia, Falzè e Sernaglia, sulle vaste proprietà terriere che poteva vantare e sui diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] . Torna a casa «guarita» dopo quasi sei mesi. 44. Ivi, b. «usciti/e 32-1885». Felicita S., 47 anni di Refrontolo (Treviso), faceva la contadina ed era madre di quattro figli; lasciò il S. Clemente «non migliorata» dopo quasi un decennio. Risultava ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali