• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Vita quotidiana [3]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Alta moda [2]
Temi generali [2]
Cinema [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]
Fonti [1]

REDINGOTE

Enciclopedia Italiana (1935)

REDINGOTE (dall'inglese riding "cavalcare" e coat "abito") Gabriella Aruch Scaravaglio La redingote deriva dal giustacuore (v.): alla fine del sec. XVII le falde di questo indumento vennero aperte dietro [...] 'adottarono per la caccia: di velluto o di stoffe preziose, guarnita di alamari e di bottoni. Nei primi del secolo XIX la redingote maschile si trasforma in abito da passeggio: di panno grigio, verde o nero, stretta alla vita o lunga sino a terra; la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EQUITAZIONE – NOVECENTO – FRANCIA – ITALIA

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; guardinfante; guarnacca; guarnello; impermeabile; livrea; lucco; manica; mantello; mantiglia; panciotto; pellanda; pelliccia; redingote; ropiglia; scialle; soprabito; sottana; strascico; tasca; toga; tunica; velo. Etnologia. L'origine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Signor Bonaventura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Signor Bonaventura Alfredo Castelli Un felice sfortunato Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] noto con lo pseudonimo di Sto. Un personaggio fortunato Bonaventura era un individuo lungo lungo in pantaloni bianchi e redingote rossa (la redingote è una specie di soprabito aderente ai fianchi e svasato in vita, ed era già allora passato di moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SILVIO SPAVENTA FILIPPI – CORRIERE DEI PICCOLI – ERMETE NOVELLI – SERGIO TOFANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signor Bonaventura (1)
Mostra Tutti

Petito, Antonio

Enciclopedia on line

Petito, Antonio Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, [...] copricapo di Pulcinella, un lungo, morbido tubo di stoffa bianca), ma mette il cilindro sulla maschera, una redingote sul camice bianco, e parla come i signori napoletani, ostentando frasi francesi e italiane. Con queste trasformazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDINGOTE – FRANCIA – ACERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petito, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIUSTACUORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTACUORE (dal lat. iuxta e corpus, attraverso il fr. justaucor(p)s; sp. ajustador; ted. Leibchen, Rock; ingl. jacket) Gabriella Aruch Scaravaglio Il giustacuore trae la sua lontana origine dalla [...] a falde arrotondate e sfuggenti, molto aperta davanti, da cui derivano, attraverso varie trasformazioni, il frack e la redingote. Il giustacuore fu nel '600 adottato anche nell'abbigliamento femminile per cavalcare, per costume da caccia e per abito ... Leggi Tutto

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] adottò la più pratica moda inglese, vestendo capi che si avvicinano alle giacche e ai pantaloni odierni; adottò la redingote (riding-coat, ossia soprabito adatto per cavalcare) con risvolti e bottoni, dal 1785 anche per donna. Al tragico chiudersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Moda e borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] lunghe e strette e corsetto aderente accollato (sia per quello staccato dalla sottana, sostenuta dalla crinolina, sia per la redingote intera allacciata davanti), i colori si smorzano e i cappelli – a capote o a coulisse – si rimpiccioliscono o ... Leggi Tutto

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] , L. Pelloux; ma il principale bersaglio della matita del G. fu senza dubbio Giolitti, soprannominato "Palamidone" per la lunga redingote che usava portare. Il successo del giornale indusse i suoi due animatori a trasformarlo, agli inizi del 1895, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

moda, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] entrano nel guardaroba maschile marsina (o frac) «giacca a coda di rondine» (dal conte belga F. de Marsin) e redingote (francese, dall’ingl. riding-coat «veste per cavalcare»); in quello femminile tournure, panier e blouse di chiffon. Con l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LEGGI SUNTUARIE

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] l'arco della sua lunga carriera. Anche se in vesti diverse, ma con larga prevalenza delle divise militari e delle redingote d'altri tempi, emersero subito la distinzione della figura, il fascino sicuro presso il pubblico specialmente femminile e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
redingote
redingote 〈rëdẽgòt〉 s. f., fr. [adattam. dell’ingl. riding coat, propr. «veste (coat) per cavalcare (riding)», dalla destinazione originaria di questa foggia di abito]. – 1. Abito con giacca lunga fino al ginocchio e falde aperte nella parte...
ossequiare
ossequiare v. tr. [der. di ossequio] (io ossèquio, ecc.). – Riverire, fare atto o rivolgere parole di ossequio: i funzionarî del ministero si sono recati a o. il nuovo ministro; è servito e ossequiato da tutti; portava la stessa redingote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali