• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]

DOLORE, terapia farmacologica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] condotti molti lavori sperimentali e clinici al fine di chiarire il ruolo di tali recettori in processi patologici a carico del SNC. Il recettore ionotropico N-metil-D-aspartato (NMDA) ha una distribuzione ubiquitaria nel SNC; nel midollo spinale ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLORE, terapia farmacologica del (5)
Mostra Tutti

neurotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitore Nadia Canu Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Meccanismo d’azione Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] il n. a basso peso molecolare più utilizzato per indurre eccitazione. Utilizza due classi di recettori catalogati sulla base dell’agonista che li attiva. I recettori ionotropici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) fungono da canali per gli ioni Na+ e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI METABOTROPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] diffonde verso la membrana postsinaptica, dove si lega a specifici recettori, che possono essere proteine-canale (recettori ionotropici) o recettori metabotropici. Le proteine-canale trasducono direttamente il segnale chimico del neurotrasmettitore ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

neuroni e sinapsi, modelli teorici di

Dizionario di Medicina (2010)

neuroni e sinapsi, modelli teorici di Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] di un impulso da una terminazione assonale determina il rilascio di neurotrasmettitori che rapidamente si legano ai recettori ionotropici sulla membrana postsinaptica, inducendo una variazione temporanea della conduttanza. A seconda che il neurone ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

sinapsi

Dizionario di Medicina (2010)

sinapsi Fabio Benfenati I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] Il legame del neurotrasmettitore al suo recettore può generare una risposta elettrica immediata (recettori ionotropici) o innescare una cascata di reazioni metaboliche intracellulari (recettori metabotropici). Le risposte metaboliche generano effetti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SANTIAGO RAMON Y CAJAL – ESPRESSIONE FENOTIPICA – VESCICOLE SINAPTICHE

endocannabinoidi

Dizionario di Medicina (2010)

endocannabinoidi Vincenzo Di Marzo Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] si riscontra nell’ippocampo un aumento dei livelli di e. causato proprio dall’azione dello stesso glutammato sui suoi recettori ionotropici; d’altra parte, negli stadi più avanzati della malattia, si può anche verificare un difetto del sistema degli ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

glutammato

Dizionario di Medicina (2010)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come principale neurotrasmettitore (➔) eccitatorio. Numerosi tipi di neuroni impiegano come neurotrasmettitore il g., [...] interni dell’ippocampo stesso. Il g. agisce stimolando recettori postsinaptici sia legati a canali ionici selettivi (recettori ionotropici AMPA e NMDA), sia associati a proteine G (recettori metabotropici mGluR). Il g. liberato nello spazio sinaptico ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – PLASTICITÀ NEURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] o totale della capacità di rispondere al ligando specifico (desensitizzazione omologa). Questo fenomeno interessa sia i recettori ionotropici sia quelli metabotropici, anche se con meccanismi diversi. In linea di principio, la desensitizzazione può ... Leggi Tutto

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] modulatori, della plasticità sinaptica nella connessione SC-CA1. Sono presenti due tipi di recettori ionotropici del glutammato nella PSD del terminale postsinaptico: i recettori acido α-ammino-3-idrossi-5-metilisoxa-zolo-4-propionico (AMPA, α-Amino ... Leggi Tutto

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] notevole numero di lavori sperimentali e clinici al fine di chiarire il ruolo di tali recettori in processi patologici a carico del SNC. Il recettore ionotropico per l'N-metil-d-aspartato (NMDA) ha una distribuzione ubiquitaria nel SNC; nel midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali