• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [3]
Scienze politiche [5]
Geografia umana ed economica [2]
Geopolitica [4]
Biografie [1]
Europa [1]

Erdoǧan, Recep Tayyip

Enciclopedia on line

Erdoǧan, Recep Tayyip Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia l'ostilità delle gerarchie militari e fu processato e imprigionato per incitamento all'odio religioso (1998-99). Fondatore dello AKP (Partito della giustizia e dello sviluppo), con cui vinse le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALLEANZA NAZIONALE – ALLEANZA POPOLARE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdoǧan, Recep Tayyip (2)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] , eletti per cinque anni a suffragio universale. Capo di Stato: Ahmet Necdet Sezer Primo ministro: Recep Tayyip Erdogan Indicatori economico-sociali Turkmenistan Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello Stato e dell ... Leggi Tutto

Le sfide di Erdogan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Valeria Talbot Il 2014 è per la Turchia un anno di importanti scadenze elettorali – amministrative a marzo e presidenziali ad agosto, seguite dalle parlamentari nel 2015 – che rappresentano un banco [...] governo Giustizia e sviluppo (AKP), ininterrottamente al potere da novembre 2002, e per le ambizioni del suo leader Recep Tayyip Erdoğan. Dopo oltre un decennio in cui ha dominato incontrastato la politica turca, il primo ministro non è intenzionato ... Leggi Tutto

curdi

Lessico del XXI Secolo (2012)

curdi s. m. pl. – Popolazione di lingua indoeuropea presente in Medio Oriente sin dal secondo millennio a. C. La regione montuosa da loro abitata, il Kurdistan, si estende dall'alto bacino dei fiumi [...] di terra, e ha causato forti tensioni diplomatiche tra Baghdad e Ankara. Nell’ottobre 2009 il governo di Recep Tayyip Erdogan ha istituito un programma di pacificazione definito di transizione democratica, che stabiliva per i c. alcune concessioni di ... Leggi Tutto

Erdogan vince la scommessa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Valeria Talbot Il voto del 1° novembre 2015 ha dato ragione al presidente Recep Tayyip Erdoğan che aveva scommesso sulle elezioni anticipate per riportare al potere il suo partito, Giustizia e Sviluppo [...] del paese (stimata tra il 15% e 20% della popolazione) sulla scia di quanto fatto negli ultimi anni proprio dal governo di Erdoğan; dall’altro, la ripresa dei negoziati di pace con il Pkk per porre fine al sanguinoso scontro che da decenni oppone l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – ATTUALE COSTITUZIONE – SISTEMA PARLAMENTARE – PARTITO DEMOCRATICO

2002–15: la fine di un'era?

Atlante Geopolitico 2016 (2015)

di Valeria Giannotta Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] è stato provato dalla vittoria della maggior parte dei distretti locali nel marzo 2014. Cinque mesi dopo Recep Tayyip Erdoğan è diventato il dodicesimo presidente della Repubblica, il primo eletto direttamente dal popolo. Con Ahmet Davutoğlu primo ... Leggi Tutto
TAGS: RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – SISTEMA PARLAMENTARE – SEMI-PRESIDENZIALE – OPINIONE PUBBLICA

microblogger

NEOLOGISMI (2018)

microblogger s. m. inv. Chi invia testi o commenti servendosi di un microblog. • Sembra […] che la «mente globale» di questa formidabile rete sinaptica di socializzazione via Internet non abbia fornito [...] quella rete dei microblogger creata otto anni or sono a San Francisco è dunque una lotta di potere, come lo stesso [Recep Tayyip] Erdogan l’ha inquadrata: «Faremo sentire tutto il potere del governo turco». Ma è una lotta fra un potere solido contro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO SCURATI – SAN FRANCISCO – TWITTER – ANKARA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] . In prospettiva, importanza strategica riveste l’accordo firmato il 1° dicembre 2014 alla presenza del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e di quello russo Vladimir Putin per la costruzione di un gasdotto attraverso il Mar Nero. Gli interessi ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] ebraico (Hamas e Hezbollah), è stato in parte offuscato dalla politica estera turca, condotta efficacemente dal premier Recep Tayyip Erdoğan. Quest’ultimo ha anche tentato una mediazione, poi fallita, proprio sulla questione del nucleare iraniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Turchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] governo, il Partito della giustizia e dello sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi, Akp) guidato dall’ex primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. L’Akp, che a seguito delle elezioni del novembre 2015 è entrato nel suo quarto mandato governativo consecutivo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2
Vocabolario
curdizzazione
curdizzazione s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi balcanici nuove spinte disgregative....
filocurdo
filocurdo (filo-curdo), s. m. e agg. Che è solidale con il popolo curdo. ◆ La campagna per la liberazione dalle carceri turche del militante filocurdo Dino Frisullo aprì la prospettiva di una iniziativa con il Pkk, di cui [Ramon] Mantovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali