(fr. Guenièvre) Moglie di reArtù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de [...] Troyes ...
Leggi Tutto
(ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval [...] ’avventura e, nonostante la madre lo abbia vestito con l’abito dei pazzi, arriva dopo molte peripezie alla corte del reArtù, dove il vecchio Gurnemanz lo educa nel vivere cortese, quindi grazie al suo coraggio ottiene in sposa la bella Kondwiramur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] spunto ai più famosi romanzi cortesi, quelli del ciclo di reArtù e dei suoi cavalieri della Tavola rotonda, oltre a ispirare i (1247-72). Massimo esempio tra i portali gotici è quello «dei Re» di Chartres (1150-60) che influenza, tra i molti altri, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] della vita esemplare di Parzival, che da fanciullo "folle" e ignaro giunge alla dignità di cavaliere del reArtù e a quella somma di re del Gral. Parallelo a questo scorre però anche il filone della vicenda di Gawan, cavaliere anch'egli arturiano ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici [...] spenseriana") danno l'impressione di smarrirsi in un mare di fantastiche divagazioni. La finzione storica di The faerie queene riguarda reArtù, in cui si trovano riunite tutte le virtù che un grand'uomo deve possedere; la Regina delle Fate (la ...
Leggi Tutto
Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di reArtù nelle opere di Goffredo di Monmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] la fede cristiana, egli è, invece, per il suo dono di preveggenza, amico e alleato dei cristiani, maestro di Artù, ispiratore di nobili e mistiche imprese. Innamorato di Viviana (o Donna del Lago), prepara un sepolcro incantato che dovrebbe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] danese (sec. IX) e per l'esistenza della storica abbazia di Glastonbury; questo paese è di continuo ricordato nelle leggende di reArtù. A N. dei Mendip Hills le anticlinali, costituite da rocce carboniche, hanno una direzione da N. a S. che prevale ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] fine del sec. VIII la Historia Brittonum di Nennio testimonia invece l'esistenza di una leggenda intorno a reArtù, e le citazioni susseguentisi nelle cronache, e le tracce innegabili di elementi originali celtici rimaste nei più antichi racconti ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di un guanto di pelle di drago di cui era armato l'eroe, e sia nella poesia provenzale del ciclo di reArtù sia nella Chanson de Roland il guanto ha enorme importanza per la società cavalleresca, assumendo un significato quasi religioso, di simbolo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...