• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [26]
Patologia [18]
Biografie [17]
Storia [10]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Biologia [7]
Diritto [4]
Anatomia [3]
Fisica [4]

Raynaud

Enciclopedia on line

Raynaud Medico (Parigi 1834 - ivi 1881). Insegnò all'univ. e all'ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862): il morbo di R., malattia caratterizzata da crisi vasomotorie, prevalentemente spastiche, a distribuzione simmetrica con localizzazione più frequente alle estremità distali degli arti superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raynaud (3)
Mostra Tutti

Raynaud, Ernest

Enciclopedia on line

Poeta e critico francese (Parigi 1864 - ivi 1936). Funzionario statale, dal 1900 commissario di polizia, fu tra i fondatori del Mercure de France e di Le sagittaire (1900). Esordì sotto l'influenza di Verlaine e dei simbolisti (Le signe, 1887; Chairs profanes, 1888); in seguito, con l'adesione all'"école romane" di J. Moréas, si volse a un'ispirazione neoclassica (Le bocage, 1895; La couronne des jours, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – PARIGI

vasoparalisi

Dizionario di Medicina (2010)

vasoparalisi Perdita, di solito temporanea, della vasomotilità. La v. è implicata nella patogenesi di alcune affezioni vascolari, inclusa, per es., la fase cianotica delle crisi vasomotorie nel morbo [...] di Raynaud (➔ Raynaud, Maurice), in cui essa è imputabile ad alterazioni del metabolismo delle prostaglandine, del microcircolo e a disfunzione delle cellule endoteliali. ... Leggi Tutto

acropatia

Enciclopedia on line

Nome comune ad affezioni di diversa natura, localizzate alle parti periferiche del volto e delle estremità, colpite di solito simmetricamente. Tra esse, l’acrocianosi, il morbo di Raynaud, l’eritromelalgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERITROMELALGIA – ACROCIANOSI

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Rimozione chirurgica di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente [...] ad alterazioni della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione, ecc.); più raramente, è indicata nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare, ... Leggi Tutto

iloprost

Dizionario di Medicina (2010)

iloprost Farmaco analogo alle prostaglandine, e precis. analogo sintetico della prostaciclina (➔), dotato di proprietà vasodilatatrici e di inibizione dell’aggregazione piastrinica. Trova impiego efficace [...] nel trattamento dell’ipertensione polmonare primaria, dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori, del fenomeno di Raynaud e della sclerosi sistemica. Nell’ipertensione polmonare l’i. agisce per via inalatoria, migliorando la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE POLMONARE – GITTATA CARDIACA – PROSTAGLANDINE – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iloprost (1)
Mostra Tutti

angioneurosi

Enciclopedia on line

Nome che accomuna malattie e sindromi nelle quali la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori e trofici, generalmente [...] del sistema nervoso vegetativo (anche se, verosimilmente, la genesi è più complessa); così nel morbo di Raynaud si ha uno spasmo delle arteriole delle estremità (mani, soprattutto), nell’eritromelalgia una paralisi dei nervi vasocostrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ERITROMELALGIA

teleangectasia

Enciclopedia on line

teleangectasia Dilatazione varicosa dei vasi sanguigni capillari del derma. Le t. si presentano caratteristicamente come fini striature, ramificate o reticolate, lineari o sinuose, di colorito rosso o [...] cause: ereditarie, trofiche (degenerazioni e atrofie del derma), circolatorie (congestioni, flogosi, cicatrici, acrocianosi; morbo di Raynaud ecc.). L’emangioma teleangectasico è un angioma cutaneo (detto anche nevo congenito o emangioma semplice), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – CAPILLARI – ANGIOMA – ATROFIE – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleangectasia (1)
Mostra Tutti

capillaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

capillaropatia Condizione patologica, locale o generale, che coinvolge i capillari sanguiferi: infiammazione, alterata permeabilità, tono o conformazione anomali, ecc. La presenza di una c. su base ischemica [...] può essere un importante indizio di gravi malattie del tessuto connettivo, come si verifica nella sclerosi sistemica. Una tipica c. si osserva nel morbo di Raynaud. ... Leggi Tutto

angioneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

angioneurosi Malattia o sindrome nella quale la manifestazione più vistosa è rappresentata da un disturbo vasomotorio al quale possono associarsi disturbi sensitivi, secretori e trofici, generalmente [...] vegetativo (anche se, verosimilmente, la genesi è più complessa); per es., tra le diverse a., nel morbo di Raynaud si ha uno spasmo delle arteriole delle estremità (mani, soprattutto), nell’eritromelalgia una paralisi dei nervi vasocostrittori o un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali