• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Linguistica generale [1]

Raphel mai amecche zabi almi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raphèl mai amècche zabì almi Ettore Caccia . Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca. Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] almì. Si tratterebbe però dell'unica rima all'occhio della Commedia: per questo il Petrocchi preferisce amecche et ses ouvres, Strasburgo 1881²; M.A. Tancredi, Rafel mai amech zabi almi: commento dantesco, Roma 1882; E. Ernault, Une formule magique ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – BRUNETTO LATINI – LINGUA EBRAICA – LINGUA CALDEA

amecche

Enciclopedia Dantesca (1970)

amècche Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi (v. RAPHÈL per la discussione dell'eventuale significato del verso, e v. anche NEMBROT). Delle cinque parole del gigante [...] a. è l'unica che non sembrerebbe ossitona, ma in realtà è uno dei casi di trascrizione del tipo ossitono (amech, caòs, Iacòb, Nembròt, ecc.: cfr. Pd XXII 71) terminante in una consonante che ha valore ... Leggi Tutto

zabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

zabì Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi, ossitona, con dialefe prima di almi. Per i possibili significati di questa parola ‛ barbarica ', v. RAPHÉL MAÌ AMÉCCHE ZABÌ [...] ALMI, e cfr. anche NEMBROT. ... Leggi Tutto

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] , per esempio, succede con i versi danteschi «Pape Satan, Pape Satan Aleppe» (Inf. VII, 1) e «Raphel maì amècche zabì almi» (Inf. XXXI, 67). Nella narrativa, i fenomeni di lingua inventata possono andare dalla semplice interpolazione di espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

salmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmo Angelo Penna Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] proprio (per cui v. oltre), s. è usato nell'accezione estensiva ironica di " discorso " in If XXXI 69 " Raphèl maì amècche zabì almi ", / cominciò a gridar la fiera bocca, / cui non si convenia più dolci salmi; in Fiore XLV 4 alquanti motti ... Leggi Tutto

Nembrot

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nembrot (Nemrod, Nimrod; in D. anche Nembrotto) Gian Roberto Sarolli Figlio di Chus, il " robustus venator coram Domino " (secondo la lezione della Vulgata, Gen. 10, 9) oppure il " gigans venator contra [...] di s. Paolo, e qui ritrascritto dalle Magnae Derivationes di Uguccione); la seconda nell'impiego di una lingua esotica nel verso Raphèl maì amècche zabì almi, in If XXXI 67, gridato dalla fiera bocca di N. a significare, secondo il Lemay, la più alta ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHÈL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – GIOACCHINO DA FIORE – ANTITRINITARIO – SIMBOLISMO – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nembrot (1)
Mostra Tutti

ebraismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraismi Giovanni Battista Pellegrini Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] (Pd VIII 125, 131), ecc. I tanto discussi versi Pape Satàn, pape Satàn aleppe! (If VII 1) e Raphèl mai amècche zabì almi (XXXI 67) contengono indubbiamente elementi lessicali ebraici; Satàn riproduce, attraverso il lat. eccl. Satan, gr. Σατα̃ν, l ... Leggi Tutto

aalmi

Enciclopedia Dantesca (1970)

aalmi Variante congetturale di almi in If XXXI 67, nell'edizione del Casella (per suggerimento di D. Guerri, di alcuni versi dotti nella D.C., Città di Castello 1908), conseguente a una lettura bisillaba [...] di amèch; v. RAPHÈL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali