• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [12]
Archeologia [10]
Arti visive [11]
Storia [6]
Filosofia [3]
Storiografia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]

Bianchi Bandinèlli, Ranuccio

Enciclopedia on line

Bianchi Bandinèlli, Ranuccio Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Nel suo libro più importante, Storicità dell'arte classica (1943, 3a ed. 1973), nella rivista La critica d'arte, da lui fondata nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LIBERALISMO – ELLENISMO – COMUNISMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinèlli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio G. Pugliese Carratelli Archeologo e storico dell'arte classica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; direttore [...] la vita e l'opera di R. Bianchi Bandinelli. Degli scritti di questo un elenco (fino al 1960) si trova in fine del vol. Archeologia e cultura, Milano 19613; uno completo nel volumetto Per Ranuccio Bianchi Bandinelli, Rimini- Firenze 1976, pp. 85-88 ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] , il nero e il turchino; meno frequente è il bruno. Gl'indigeni della costa occidentale del Golfo di Carpentaria ricavavano il bianco dal caolino, il giallo dalla limonite e il nero dall'ossido di manganese; il rosso veniva ricavato da un'ematite che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA Ranuccio Bianchi Bandinelli . Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] Oficina de Arqueología e Historia di Città del Messico, hanno ampliato e approfondito le conoscenze delle antichità Maya, specialmente nelle regioni del "Vecchio impero" a Palenque e nel Guatemala. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CHICHEN ITZÁ – PENNSYLVANIA – GUATEMALA – POPOL VUH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

SILANIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANIONE (Σιλανίων; Silanio) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] Fu il ritrattista di Platone e scrisse anche di cose d'arte. La sua attività dovette aggirarsi intorno al 328 a. C. Le opere sue citate dalle fonti sono: statue di atleti vincitori in Olimpia (importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANIONE (1)
Mostra Tutti

SMILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMILIDE (Σμῖλις, Smili) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, fiorito soprattutto a Samo, all'inizio del sec. VI a. C. Gli antichi lo ponevano tra gli "inventori" della scultura e, con Reco e Teodoro, [...] tra gli architetti del tempio (o "labirinto") di Era a Samo. Ivi avrebbe fatta anche la statua di culto, riprodotta su monete di Samo che la mostrano stante, a piedi uniti, con le braccia protese sorrette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMILIDE (1)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] colori predominanti sono il rosso e l'azzurro; distesi a larghe zone piatte; più rari, un color bruno, il nero, il bianco. Le figure virili sono rosse nelle parti nude; barba, capelli, ciglia, sopracciglia e pupille sono in nero; il globo degli occhi ... Leggi Tutto

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] scultura, ha avuto sempre una notevole importanza nella produzione artistica, e soprattutto in quella classica, in cui per prima esso assunse l'aspetto di un sistema. Nell'arte orientale del secondo millennio ... Leggi Tutto

TEMPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] gli ordìnari colori ad olio (ai quali tutto l'olio possibile fu prima sottratto con carta assorbente) con cera bianca rettificata sciolta nell'essenza di petrolio o di trementina. Tale pittura, ottima per la decorazione murale, ha un bellissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERA (1)
Mostra Tutti

XOANON

Enciclopedia Italiana (1937)

XOANON (ξόανον) Ranuccio Bianchi Bandinelli Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] o squadrato in forma di trave. Per Pausania xoanon era l'effigie di divinità, di legno, di tipo arcaico; ma Strabone parla di xoana di marmo, avorio, oro; Luciano di xoana di metallo. Il termine è tecnico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali