Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, contrapposto ai Grasolfi, ghibellini; ottenuta netta prevalenza dopo il 1264, avrebbe forse potuto assurgere alla signoria, se non fossero intervenute discordie interne alla fazione degli Aigoni. I R. ...
Leggi Tutto
Nobile modenese (sec. 12º); fu (1156 e 1167) podestà imperiale a Modena per Federico Barbarossa; dopo l'adesione della città alla Lega lombarda, fu console e podestà. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] nel 1269 re Carlo I d’Angiò inviò come podestà Oddo Oddi di Perugia.
Anziano ormai (doveva essere sui settanta), Rangoni non demordeva. Nel 1270 si distinse nella giostra celebrata a Modena in occasione della visita di Baldovino II, imperatore di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] lodo fu in effetti pronunziato dal Visconti il 19 maggio 1204, nel palazzo del Comune di Bologna alla presenza anche di Rangoni (qualificato come dominus) e di altri cives di Modena. Il 20 aprile 1205, fu poi presente nel palazzo comunale di Modena ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] Alunno al Petrarca, le opere di Varrone e il De re navali libellus di Lazare de Baïf. In quegli stessi anni, Rangoni si segnalò per la partecipazione a giostre e tornei di piazza e per costumi sfarzosi che sollevarono un certo clamore in città ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] un altro ramo e zio di Luigi per il matrimonio contratto con una sorella di suo padre.
Nel 1817 Luigi Rangoni trasformò l’Accademia dei Dissonanti in Reale Accademia di scienze, lettere ed arti, suddivisa in tre sezioni: scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] vescovo U. R. (1510-1540), tesi di laurea, a.a. 1956-57; Id., I vescovi di Reggio da Battista Pallavicini a Ugo Rangone (1444-1540), in Storia della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, II, Dal Medioevo alla Riforma del Concilio di Trento, a cura di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] , il re gli avesse assegnato incarichi segreti nella provincia d’Alba, una delle più turbolente e dove il ruolo dei Rangoni come referenti importanti della dinastia era emerso già con la nomina, nell’agosto di quello stesso 1791, del fratello minore ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] cardinali filoimperiali, e quello del 1523 che portò al soglio pontificio Giulio de’ Medici con il nome di Clemente VII.
A Clemente VII Rangoni fu vicino come lo era stato al cugino Leone X. All’inizio del sacco di Roma, il 6 maggio 1527, quando i ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1485 - m. Venezia 1539), figlio di Niccolò R. e di Bianca Bentivoglio dei signori di Bologna; fu tenace oppositore degli Estensi. Capitano di buona fama, servì Venezia durante la lega di Cambrai, poi (1512) papa Leone X e, dopo la morte di lui, Firenze e Clemente VII; quindi (1535-36) comandò le forze militari francesi nel Piemonte. Infine fu ambasciatore a Venezia ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
immediate
avv., lat. mediev. – Immediatamente, subito subito. È usato per lo più nella locuz. illico et immediate (v.); anticam. anche da solo, in contesti italiani: fu deliberato che i. vi andasse il conte Guido Rangone (Guicciardini); e...