• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]

Ramnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; il frutto è secco o a drupa, con logge uniseminate. Il monofiletismo di questa famiglia è confermato su base sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CARPELLI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramnacee (1)
Mostra Tutti

giuggiolo

Enciclopedia on line

Arbusto o albero (Zizyphus sativa) delle Ramnacee, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, crenulate, provviste di stipole spinose, fiori piccoli, giallognoli, pentameri, in cime ascellari. Il frutto [...] (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-rossastro e polpa giallastra, dolce-acidula; si consuma fresco e se ne fanno marmellate e conserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: RAMNACEE – STIPOLE – ARBUSTO – FOGLIE – FIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuggiolo (1)
Mostra Tutti

HOVENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOVENIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Thunberg, 1784) della famiglia Ramnacee, con costituzione fiorale simile a Rhamnus, ma i frutti restano secchi mentre i peduncoli [...] fiorali divengono carnosi e sono eduli. L'H. dulcis Thumb. è originaria della Cina e viene coltivata nei giardini botanici ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PEDUNCOLI – RAMNACEE – FRUTTI – PIANTE

ALATERNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arboscello della famiglia Ramnacee di 2-4 metri di altezza, con rami a corteccia nerastra. Le sue foglie sono alterne, coriacee, persistenti, ellittiche, lucide di sopra, minutamente seghettate nel margine: [...] i fiori sono poligamo-dioici, verdastri, a odore di miele, con calice a divisioni assai brevi e petali mancanti: i frutti, polposi, sono dapprima rossi, poi neri. Si trova frequente sulle rupi e nei luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: ARBOSCELLO – RAMNACEE – PETALI – FOGLIE – TALEE

MARRUCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCA (lat. scient. Paliurus spina Christi Mill.) Fabrizio Cortesi Arbusto o frutice assai ramoso della famiglia Ramnacee, alto 15-20 dcm. a foglie alterne brevemente picciolate ovali o ovato-oblunghe [...] ottuse o acute intere o minutamente crenate accompagnate da due stipole spinifomii ineguali, la più lunga dritta, la più breve ricurva. I fiori monoclini sono disposti in cime ascellari e il frutto è una ... Leggi Tutto

ILATRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILATRO . Nome volgare dato in Toscana a varie specie del genere Phylliraea della famiglia Oleacee e al Rhamnus alaternus L. delle Ramnacee. ... Leggi Tutto
TAGS: RHAMNUS ALATERNUS – RAMNACEE – OLEACEE – SPECIE

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] sono strettamente correlate e avrebbero un antenato in comune. La famiglia delle Vitacee ha fiori penta- o tetrameri, pistillo supero di 2 (raramente fino 8) carpelli saldati, frutto a bacca. Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

FRANGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] o talora un alberetto con rami rivestiti di corteccia lucida e legno giallastro; le foglie sono alterne, ellittiche, acuminate, caduche, con margini interissimi munite di stipole lesiniformi. I fiori monoclini, ... Leggi Tutto
TAGS: CASCARA SAGRADA – INFLORESCENZE – GLUCOSIDE – CORTECCIA – RAMNACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGOLA (1)
Mostra Tutti

CASCARA SAGRADA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] e nel versante pacifico dell'America settentrionale, ha foglie ovali ellittiche, regolarmente dentate sui margini, penninervie con 13-15 paia di nervature laterali, sporgenti nella pagina inferiore. I ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – INTESTINO – VIA ORALE – RAMNACEE

Rosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, [...] , Cecropiacee, Celtidacee, Moracee, Olmacee, Orticacee, Ramnacee e Rosacee. Un’attenta analisi cladistica condotta negli group (➔) rispetto a tutte le altre famiglie, e le Ramnacee a loro volta hanno un antenato in comune con Cecropiacee, Celtidacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTO – CANNABACEE – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ramnàcee
ramnacee ramnàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhamnaceae, dal nome del genere Rhamnus «ramno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 900 specie cosmopolite, ma comuni soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, per lo più legnose,...
alatèrno
alaterno alatèrno s. m. [dal lat. alaternus]. – Arbusto sempreverde della famiglia delle ramnacee (lat. scient. Rhamnus alaternus), alto da 1 a 5 m, con foglie coriacee, lucide, ovali o ellittiche, seghettate, fiori piccoli, verdastri, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali