Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ed esaltò le forze morali contro il materialismo (Nature, 1836; Essays , 1841, 1844).
Vita e pensiero
D'antica famiglia di ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] it. Alla ricerca della felicità, 1999) di Stanley Cavell, filosofo statunitense di formazione analitica, ma studioso di RalphWaldoEmerson e di Henry David Thoreau, di Friedrich Nietzsche e di Ludwig Wittgenstein. Il volume, utilizzando il pensiero ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] di intellettuali. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati, per es., da una riscoperta dei trascendentalisti americani come RalphWaldoEmerson (1803-1882) e dell’‘orientalismo’ di Arthur Schopenhauer (1788-1860), che è stato definito «il precursore ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] il dover ricambiare il favore, introducendo così un elemento di obbligazione impersonale nella relazione. Ecco ciò che scrive RalphWaldoEmerson: "Io faccio [...] con i miei amici quello che faccio con i miei libri. Vorrei averli dove posso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] durante la ricostruzione della Serbia liberata nel 1919, si ispirarono al testo The conduct of life (1860) di RalphWaldoEmerson (1803-1882) con lo scopo di promuovere un programma sanitario nell'ambito di una filosofia ottimistica di fiducia nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] che fosse elaborata dall’ecologia scientifica. Pensatori e profeti del pensiero ecologico e dell’azione ecologista come RalphWaldoEmerson (1803-1882) poeta e filosofo di una visione romantica della natura con finalità moralistiche e utopistiche ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] (Paul von Heyse, Amely Bölte, Berthold Auerbach, Mathilde Raven ecc.) e di lingua inglese (Nathaniel Hawthorne, RalphWaldoEmerson ecc.). Tra gli anglofoni, con una certa originalità privilegiò le scrittrici, come Diana Louisa Macdonald e George ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] coincise con la pubblicazione di saggi letterari su Adolphe Ribaux, Robert Browning, Alfred Tennyson, Gerhart Hauptmann, RalphWaldoEmerson, Henry David Thoreau. Cospicua fu anche la produzione letteraria, «pervasa dallo stesso intento educativo e ...
Leggi Tutto
Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] della maturità. Come introduzione e premessa alla raccolta, Whitman fa inserire una lettera elogiativa di RalphWaldoEmerson, il più importante filosofo del movimento trascendentalista.
Nella prefazione Whitman propone il suo programma poetico ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] del nuovo secolo ne stia recuperando il senso, collegandolo alle radici della cultura americana, soprattutto al trascendentalismo di RalphWaldoEmerson e di Walt Whitman, ma anche a una visione che non abbandona i suoi miti (l’eroe, la vittoria ...
Leggi Tutto