• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [1]

RALLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RALLIDI (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.) Alessandro Ghigi Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; [...] pochi abitano i boschi. Il corpo è alto, compresso lateralmente come il becco, il quale è peraltro di forma e lunghezza varia. I piedi sono alti, le dita lunghe, le ali corte. Sono ottimi camminatori e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – GALLINACEI – AVIFAUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLIDI (1)
Mostra Tutti

PORCIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIGLIONE (lat. scient. Rallus a. aquaticus L.; fr. râle d'eau; sp. rascón; ted. Wasserralle; ingl. water rail) Augusto Toschi Uccello della famiglia Rallidae, dal becco compresso e lungo con culmine [...] che si prolunga fra le penne della fronte. Colore predominante delle penne bruno-oliva nelle parti superiori e grigio blu in quelle inferiori con strie trasversali bianche sui fianchi. Il suo corpo compresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCIGLIONE (1)
Mostra Tutti

SCHIRIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIRIBILLA (lat. scient. Porzana parva (Scop.); fr. porzane poussin; sp. rascón de agua; ted. Kleines Sumpfhuhn; ingl. little crake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Rallidae e [...] al genere Porzana Vieill., cosmopolita con tre specie che abitano l'Italia: il Voltolino, Porzana porzana (L.), la Schiribilla grigiata, Porzana pusilla intermedia (Herm.) e la Schiribilla propriamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIRIBILLA (1)
Mostra Tutti

VOLTOLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOLINO (lat. scient. Porzana porzana [L.]; fr. porzane marouette; sp. rascón de agua; ted. Tüpfelsumpfhühnchen; ingl. spotted prake) Augusto Toschi Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] Rallidae e al genere Porzana Vieill. Colore dominante delle penne bruno oliva con macchie nerastre e numerose piccole macchie bianche sul capo, sul collo e in genere nelle parti superiori; quelle inferiori più chiare; fianchi striati alternativamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTOLINO (1)
Mostra Tutti

FOLAGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLAGA (lat. scient. Fulica a. atra L.; fr. foulque noire; sp. mancón; ted. schwarzes Wasserhuhn; ingl. coot) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mezzana statura, dell'ordine Alectorides, famiglia [...] Rallidae: colorito generale grigio-lavagna, becco e scudo frontale bianco, dita fessolobate, ala lunga 194-224 mm. Vive, in enormi stuoli, sulle larghe distese d'acqua, congregato con le Morette; nidifica tra le canne, deponendo uova fittamente ... Leggi Tutto
TAGS: RALLIDAE – UCCELLO – INSETTI – ITALIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLAGA (1)
Mostra Tutti

GALLINELLA D'ACQUA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINELLA D'ACQUA (lat. scient. Gallinula c. chloropus [L]; fr. gallinule ordinaire; sp. gallina de río, polla da agua; ted. Grünfüssiges Teichhuhn; ingl. moorhen) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] palustre di mediocre statura dell'ordine Gressores, famiglia Rallidae. Tinta generale lavagna nerastra con una placca frontale nuda e rossa negli adulti, dita marginate non lobate, ala lunga 165-185 mm.; depone uova non macchiate, si ciba di vegetali ... Leggi Tutto

MACRODATTILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRODATTILI (lat. scient. Macrodactyles) Ada Agostini Termine adottato nella classificazione del Cuvier, per indicare una delle cinque famiglie in cui fu diviso l'ordine dei Trampolieri. Appartengono [...] a questa famiglia quegli uccelli caratterizzati dall'avere le dita molto lunghe come: folaghe, gallinelle d'acqua, ecc., oggi compresi nella famiglia Rallidae. ... Leggi Tutto

GRUIFORMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUIFORMI (lat. scient. Gruiformes Gadow) Ordine di Uccelli che circoscrive un gruppo poco omogeneo per le caratteristiche esterne, sebbene i caratteri anatomici siano abbastanza costanti. Ad eccezione [...] sporgente. Sono generalmente abitatori di terreni acquitrinosi: solo alcune specie vivono in terreni asciutti. L'ordine comprende le seguenti famiglie: Rallidae, Gruidae, Dicholophidae, Otididae, Rhinochetidae, Eurypigydae, Eliornithidae (v. gru). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUIFORMI (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Pelecanidae, gli Anatidae, gli Ibididae, i Plataleidae, i Ciconidae, gli Ardeidae, i Chionididae, i Podicipedidae, i Rallidae, i Columbidae, i Peristeridae, gli Odontophoridae. Fanno parte della fauna dell'America Centrale, in continuazione di quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
ràllidi
rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie caratteristiche degli ambienti umidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali