• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [66]
Biografie [62]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Geografia [13]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [9]

Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio Figlio (n. 1023 o 1024 - m. 1076) di Berengario Raimondo I, cui successe (1035); rinsaldò la contea allargandone i confini con fortunate lotte contro gli Arabi e mirò a espandersi anche oltre i Pirenei, [...] con l'assassinio della sua seconda moglie Almodis, figlia del conte della Marche, da parte del figliastro Pietro Raimondo (1071). Sotto il suo governo vennero promulgati gli Usatici Barchinonae (Usatges de Barcelona), primo codice feudale scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio I conte di Barcellona, detto il Vecchio (2)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di [...] le pretese dei signori di Baux. Finì col riconoscere la Provenza come feudo dell'Impero, con la garanzia (suggellata dal matrimonio della nipote di F. Barbarossa, Richilda, con Raimondo Berengario, suo nipote) che sarebbe rimasta alla sua casata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – MUSULMANI – PROVENZA – TORTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte [...] di Barcellona. Unì al suo stato le contee di Besalú (1111) e di Cerdaña (1117) e col matrimonio con l'ereditiera Dolce, contessa di Provenza, schiuse ampî orizzonti all'espansione catalana. Combatté la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – ALMORAVIDI – NORMANNI – MAIORCA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid. Venne ucciso dal [...] fratello, il quale continuò a regnare, finché, vinto in un duello giudiziario davanti ad Alfonso VI di Castiglia, partì (1096) per la Terrasanta, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – TERRASANTA – SIVIGLIA – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa (1)
Mostra Tutti

Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza

Enciclopedia on line

Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – BEATRICE DI SAVOIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza (1)
Mostra Tutti

Eleonòra di Provenza regina d'Inghilterra, santa

Enciclopedia on line

Eleonòra di Provenza regina d'Inghilterra, santa Figlia (n. 1223 circa - m. Amesbury 1291) di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) Enrico III d'Inghilterra. Accusata di favoritismo a vantaggio del partito francese [...] a corte, nel 1261 dovette rifugiarsi nella Torre di Londra per sfuggire all'ira popolare. Nel 1264, dopo che Enrico fu fatto prigioniero dai baroni, tentò di organizzare un esercito; costretta a fuggire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra di Provenza regina d'Inghilterra, santa (3)
Mostra Tutti

Margherita di Provenza regina di Francia

Enciclopedia on line

Margherita di Provenza regina di Francia Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 [...] col marito, che riuscì a riscattare allorché fu fatto prigioniero a Damietta. Nel 1255 persuase Luigi IX a rinunciare alla vagheggiata abdicazione per farsi domenicano. Favorevole al cognato Enrico III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX IL SANTO – CARLO D'ANGIÒ – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Provenza regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Berengària regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Berengària regina di Castiglia Figlia (n. Barcellona 1108 - m. 1149) di Raimondo Berengario (III o IV) conte di Barcellona e di Douce di Provenza, sposò Alfonso VII di Castiglia (1128), distinguendosi al suo fianco per coraggio e virtù. [...] Combatté contro i Mori nei pressi di Toledo, obbligandoli alla ritirata (1139) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BARCELLONA – PROVENZA – TOLEDO

Alfònso II il Casto re di Aragona, I come conte di Catalogna

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] Raimondo Berengario III ereditò (1166) la contea di Provenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO V DI TOLOSA – BARCELLONA

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia ** Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233. Aveva appena cinque [...] espandere la sua potenza nella Francia meridionale) e l'Impero, che reclamava sui suoi domini diritti di sovranità feudale, Raimondo Berengario era riuscito con un'abile politica a procurare alla Provenza un posto di primo piano tra le potenze che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUILLAUME DE NANGIS – RAIMONDO BERENGARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali