• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [2]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]

De Courten, Raffaele

Enciclopedia on line

De Courten, Raffaele Ammiraglio italiano (Milano 1888 - Frascati 1978); durante la seconda guerra mondiale, ebbe successivamente il comando di due divisioni navali. Nel 1943, col gabinetto Badoglio, fu insieme ministro e capo di S. M. della Marina, e in queste cariche rimase fino al 1946. Il 23 sett. 1943, concluse a Taranto con l'amm. Cunningham l'accordo per la partecipazione della flotta italiana ai piani operativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – FRASCATI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Courten, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] . Lamoricière ne misero sotto accusa i capi, cui trovarono comodo attribuire "en vue de se disculper les revers de la malheureuse campagne de septembre 1860" (E. De Courten, p. 354). Il D. si fece allora collocare in disponibilità. Tornò al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044) Umberto TOSCHI Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] e navi e truppe alleate. A Taranto, il 23 settembre 1943, fu firmato l'accordo, fra l'amm. Andrew Cunningham e l'amm. Raffaele de Courten, ministro della Marina, che stabiliva le norme per la collaborazione fra la squadra italiana e l'alleata. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – RAFFAELE DE COURTEN – CACCIATORPEDINIERE – ANDREW CUNNINGHAM – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] e giustizia, Tupini Umberto; finanze, Pesenti Antonio Mario; tesoro, Soleri Marcello; guerra, Casati Alessandro; marina, De Courten Raffaele; aeronautica, Scialoia Antonio (sino al 14 gennaio 1945), Gasparotto Luigi; pubblica istruzione, Arangio-Ruiz ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

De Courten, Raffaele Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale pontificio (Sierre, Vallese, 1809 - Firenze 1904); nel 1860 si occupò attivamente della riorganizzazione dell'esercito pontificio; partecipò alla difesa di Ancona, agli ordini del Lamoricière, e combatté a Mentana (1867) contro Garibaldi. Nel 1870 presiedette il comitato di difesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMORICIÈRE – GARIBALDI – FIRENZE – VALLESE – MENTANA

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Napione o di Denina, né tanto meno del buon conte di San Raffaele, ma di un altro piemontese, di un piemontese non conformista, di piccole colonne mobili, agli ordini dei generali Schmidt e De Courten e del Pimodan, francese. Esse erano tenute sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dal 1853 venne affidato alle navi della compagnia di Raffaele Rubattino, in luogo delle navi della marina militare, 1976. L. De Courten, La marina mercantile italiana nella politica di espansione (1860-1914), Bulzoni, Roma 1989. A. De Stefani, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

STERBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Giulio. Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] universale. Nel 1941 sposò Maria Antonietta Persichetti, sorella di Raffaele, l’eroe della Resistenza romana morto negli scontri a tempi, quali Marcello Avenali, Piero Dorazio, Eugenio De Courten, Pericle Fazzini, Dino Gavina, Luigi Montanarini, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] (1857-60) per il collegio di Rivarolo Ligure, e Raffaele (1812-1882), ingegnere idraulico di vaglia e padre dell un’edizione anastatica (Savona 2007). Fonti e Bibl.: M.L. Giartosio de Courten, Percy Bysshe Shelley e l’Italia, Milano 1923, pp. 139-143; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali