• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [12]
Patologia [6]
Chirurgia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Biografie [2]
Discipline [2]
Neurologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

radioterapia

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] loro uso è limitato a centri specializzati. Analoga è la situazione di altre applicazioni più recenti delle metodiche radioterapiche come la radiochirurgia stereotassica con acceleratore lineare, la Gamma-knife, tecniche nate per la cura dei tumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCELERATORE LINEARE – RADIAZIONI BETA – EMISSIONE GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

temoporfin

Dizionario di Medicina (2010)

temoporfin Farmaco usato per il trattamento palliativo di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, in fase avanzata, che hanno fallito precedenti terapie e nei quali non è possibile [...] un trattamento radioterapico, chirurgico o chemioterapico per via sistemica. ... Leggi Tutto

radioimmunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

radioimmunoterapia Terapia dei tumori solidi basata sull’impiego di anticorpi diretti contro strutture relativamente specifiche delle cellule tumorali e coniugati con un radionuclide: con questa tecnica [...] il tracciante radioattivo si localizza nelle strutture neoplastiche, provocando il massimo effetto radioterapico a livello locale. Tale forma di terapia presenta diversi vantaggi rispetto ad altre forme convenzionali di trattamento antineoplastico, ... Leggi Tutto

focolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focolare focolare (o focolàio) [agg. e s.m. Der. del lat. focularis, da focus "fuoco"] [STF] [GFS] F. sismico: locuz. ant. per ipocentro sismico. ◆ [GFS] F. vulcanico: la parte profonda di un apparato [...] vulcanico, dove si trova la massa magmatica. ◆ [FME] Volume f.: in un trattamento radioterapico, il volume di tessuto ove deve avvenire l'assorbimento di energia radiante: v. dosimetria clinica: II 231 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

eritroplasia

Enciclopedia on line

Rara alterazione cutanea e soprattutto mucosa, caratterizzata da discheratosi, con significato di lesione precancerosa: insorge dopo i 50 anni, per lo più nel cavo orale e nei genitali: si presenta come [...] una piccola chiazza ben delimitata, piana o lievemente rilevata, lucida, di colore roseo, a lento decorso. È indicato il trattamento chirurgico e radioterapico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

areflessia

Dizionario di Medicina (2010)

areflessia Perdita della capacità di un muscolo di reagire allo stiramento o alla percussione, oppure a stimoli fisiologici: l’a. può interessare sia la motilità volontaria che quella dipendente dal [...] casi di mielopatie da raggi; è transitoria nello shock spinale, nella maggior parte delle lesioni midollari da trattamento radioterapico e in alcune mieliti infiammatorie. Le a. più frequenti del sistema neurovegetativo interessano la pupilla, il ... Leggi Tutto

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] (after loading) o a mezzo di dispositivi telecomandati (remote loading) ed esplicano la loro attività. Gli sviluppi futuri della radioterapia riguardano le possibilità d'impiego di particelle ad alto LET quali i neutroni e i mesoni π negativi. I ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a Margaret Cleaves, che lo introdusse nell'utero in un caso di cancro di quest'organo. L'era della radioterapia moderna ebbe inizio nel 1920 quando Claudius Regaud dimostrò che con un adeguato frazionamento era possibile ridurre in maniera notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

staminale, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

staminale, cellula Sabina Chiaretti / Roberto Foà Trapianto di cellule staminali ematopoietiche L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] ) attraverso le banche di donatori o di cordone ombelicale. Prima dell’infusione, si esegue un trattamento chemio-radioterapico (regime di condizionamento) che consente di distruggere il maggior numero possibile di cellule neoplastiche e di inibire ... Leggi Tutto

chemioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioterapia Marco Venturini Ramo delle scienze biomediche che si occupa di sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per agenti infettanti e per cellule [...] primaria ed adiuvante, lo scopo del trattamento, in genere insieme ad altri trattamenti locali (per es. chirurgico o radioterapico), è quello della guarigione. Infine la c. viene utilizzata nella fase avanzata della malattia, in cui le metastasi sono ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TUMORE DELLA MAMMELLA – RADIOTERAPIA – MASTECTOMIA – METASTASI
1 2 3
Vocabolario
radioteràpico
radioterapico radioteràpico (o radioterapèutico) agg. [der. di radioterapia] (pl. m. -ci). – Di radioterapia, che concerne la radioterapia: gabinetto r.; metodica, tecnica r.; trattamento r. dei tumori superficiali.
radioterapìa
radioterapia radioterapìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e terapia]. – 1. Branca della radiologia medica che si occupa della cura di determinate malattie (spec. neoplastiche) con radiazioni ionizzanti, le quali determinano sui distretti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali