• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Anatomia [3]
Patologia [2]
Biografie [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Fisiologia umana [1]
Istologia [1]

MANGIAGALLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGIAGALLI, Luigi Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Mortara il 18 giugno 1849, morto a Milano il 3 luglio 1928. Si laureò nel 1873 a Pavia; nel 1882 fu professore a Sassari, nel 1884 [...] di quegl'istituti che costituirono i regi Istituti clinici e di perfezionamento e che arricchì nel 1919 d'una sezione radioterapica. Fu pure il promotore e il primo rettore dell'università di Milano (1924). Filantropo, creò varie istituzioni a tutela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SABOURAUD, Raymond-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SABOURAUD, Raymond-Jacques Dermatologo, nato a Nantes il 24 novembre 1864. Si laureò a Parigi, dove nel 1897 fu chef de laboratoire all'Ospedale Saint-Louis, nel 1900 direttore dell'École Lailler e del [...] portato uno dei più utili perfezionamenti alla terapia di queste tenaci affezioni. Nel 1904 introdusse nella tecnica radioterapica lo strumento noto come radiometro di Sabouraud-Noiré. È anche scultore di buona rinomanza. Dei suoi scritti ricordiamo ... Leggi Tutto

SICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza") Agostino Palmerini Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] di fecola o glicerolato d'amido, in secondo tempo pomate all'ittiolo, alla resorcina; può giovare la cura radioterapica e quella specifica (impacchi con siero stafilococcico o polivalente o con lisati di stafilococco aureo), migliorando in pari ... Leggi Tutto

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] la clinica ostetrica e ginecologica. In tale sede, che al pari di quella di Cagliari dotò di una sezione roentgen-radioterapica, concluse la sua carriera. Durante la seconda guerra mondiale il F. ebbe un ruolo attivo nella Resistenza: già noto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spinocellulare, carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

spinocellulare, carcinoma Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] uterino o isterectomia. Il trattamento chemioterapico è indicato in caso di malattia metastatica, da solo o in associazione a radioterapia e al trattamento chirurgico. Carcinoma spinocellulare del pene È la neoplasia più frequente del pene. Le sedi ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FUMO DI SIGARETTA – CERVICE UTERINA – CHEMIOTERAPICO – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinocellulare, carcinoma (1)
Mostra Tutti

metastasi tumorale

Dizionario di Medicina (2010)

metastasi tumorale Monics Tuarzza Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] significativamente la prognosi. Trattamento delle metastasi Le m. t. possono essere trattate con chemioterapia, radioterapia, terapie biologiche, terapie ormonali, terapie bersaglio quali quelle anti-angiogenetiche e anti-inibitori delle chinasi ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – RADIOTERAPIA – PROGNOSI – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi tumorale (2)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] e nanismo ipofisari, ipogonadismo secondario, diabete insipido). La cura può essere, a seconda dei casi, ormonica, radioterapica, chirurgica ecc. Affezioni ipofisarie in cui è indicato l’intervento chirurgico sono rappresentate dai tumori propri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca Domenico Montanaro Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] di danneggiarli nel corso di interventi chirurgici cerebrali; oppure per valutare l’efficacia di trattamenti medici o radioterapici di tumori cerebrali o di patologie croniche, come l’epilessia e le malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging cerebrale, diagnosi e ricerca (6)
Mostra Tutti

prostata

Dizionario di Medicina (2010)

prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] delle concentrazioni plasmatiche di una molecola normalmente prodotta dalla ghiandola, il PSA. La terapia delle neoplasie organo-confinate è chirurgica o radioterapica. La malattia metastatica si affronta con l’ormonoterapia e con la chemioterapia. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – LIQUIDO SEMINALE – FOSFATASI ACIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

RONDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Pietro Patrizia Placucci – Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] dei diversi aspetti morfologici e clinici della malattia e nei diversi tentativi di cura chirurgica, radiologica e radioterapica. Negli anni in cui studiò la cancerogenesi, furono individuate un centinaio di sostanze che possono determinare il ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCRESCIMENTO TUMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
radioterapìa
radioterapia radioterapìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e terapia]. – 1. Branca della radiologia medica che si occupa della cura di determinate malattie (spec. neoplastiche) con radiazioni ionizzanti, le quali determinano sui distretti...
radioteràpico
radioterapico radioteràpico (o radioterapèutico) agg. [der. di radioterapia] (pl. m. -ci). – Di radioterapia, che concerne la radioterapia: gabinetto r.; metodica, tecnica r.; trattamento r. dei tumori superficiali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali