• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Ingegneria [55]
Elettronica [47]
Fisica [44]
Telecomunicazioni [21]
Temi generali [19]
Radiotecnica [16]
Acustica [11]
Ottica [10]
Metrologia [9]
Geofisica [9]

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] capo la linea proveniente dall’antenna ricevente), determinano un segnale d’uscita ritenuto sufficiente allo scopo cui adempie il radioricevitore. Nei r. a sintonia variabile la sensibilità varia in genere al variare della frequenza di sintonia; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

riometro

Enciclopedia on line

In geofisica, speciale radioricevitore, operante intorno a 30 MHz per registrare l’intensità del radiorumore cosmico intorno a 30 MHz (ingl. riometer, sigla di relative ionospheric opacity meter). I r. [...] costituiscono un semplice e accurato mezzo per seguire le vicende globali della ionosfera e in particolare per controllare la bassa ionosfera (essenzialmente, la regione D) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: IONOSFERA – INGL

autoradio

Enciclopedia on line

Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio. Il tipo più [...] diffuso di antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani delle portiere come casse acustiche di risonanza; l’impianto è comunemente stereofonico. La sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE – BATTERIA – STILO – MP3

superautodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superautodina superautodina [Comp. di super- e autodina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, radioricevitore supereterodina, ora soltanto di interesse storico, nel quale uno stesso tubo (esodo o eptodo) [...] esplicava la funzione di oscillatore locale (eterodina) e di convertitore di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

radiotrasmettitore

Enciclopedia on line

Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] come si usa dire, reinserire la portante: ma tale operazione si effettua molto semplicemente, nei moderni ricevitori a supereterodina (➔ radioricevitore). Lo schema a blocchi di un r. a banda laterale unica è riportato nella fig. 2. La modulazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – LARGHEZZA DI BANDA – RADIORICEVITORE – SUPERETERODINA – RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotrasmettitore (2)
Mostra Tutti

radioricetrasmettitore

Enciclopedia on line

Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti [...] e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (come nei radar) e avere alcune parti in comune (come in vari radiotelefoni, in cui l’amplificatore ad audiofrequenza del ricevitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – ANTENNE

megadina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megadina megadina [Comp. di mega-a e -dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin., equivalente a "(radioricevitore di) grande potenza (sonora)", di un radioricevitore (oggi d'interesse solamente storico) [...] costituito da un ricevitore a galena seguito da un triodo amplificatore di bassa frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

radioricetrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioricetrasmettitore radioricetrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricetrasmettitore] [ELT] Apparato costituito da un radioricevitore e un radiotrasmettitore, portati da un unico telaio, [...] che possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure far capo a un'unica antenna e avere alcune parti in comune (per es., in r. portatili di piccole dimensioni usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sintonizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonizzatore sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale:→ sintonia: S. digitale). ◆ [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente parte dell'impianto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintonizzatore (1)
Mostra Tutti

radiostazione

Enciclopedia on line

Sito nel quale si trova un sistema di ricetrasmissione radiofonica. Posizione dell’indicatore di sintonia di un radioricevitore sulla scala delle frequenze (scala parlante) che corrisponde alla ricezione [...] di una emittente detta appunto r. o semplicemente stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: RADIORICEVITORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
radioricevitóre
radioricevitore radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi da una radiosorgente e raccolti da un’antenna...
anténna
antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta in posizione obliqua rispetto all’albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali