• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [56]
Ingegneria [43]
Elettronica [42]
Geofisica [27]
Temi generali [18]
Ottica [16]
Matematica [15]
Elettrologia [15]
Fisica matematica [14]
Fisica atomica e molecolare [13]

radiopropagazione

Enciclopedia on line

In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, permettendo lo stabilirsi di un radiocollegamento. Problematiche La r. pone vari problemi pratici: data la posizione della sorgente (antenna trasmittente) e del ricevitore (antenna ricevente), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti

Dellinger, John Howard

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Cleveland 1886 - Washington 1962). Si è occupato di radiotecnica e di radiopropagazione; dal 1918 direttore della sezione radio del National bureau of standards. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIOPROPAGAZIONE

SFD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SFD SFD 〈ès-èf-di o, all'it., èsse-èffe-di〉 [ELT] [GFS] Nella radiopropagazione ionosferica, sigla di Sudden Frequency Deviation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

SFE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SFE SFE 〈ès-èf-i o, all'it., èsse-èffe-é〉 [ELT] [GFS] Nella radiopropagazione ionosferica, sigla di Sudden Faraday Effect. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] (più alto e più ionizzato). La regione F è di gran lunga la più importante della i., soprattutto nei riguardi della radiopropagazione, poiché è su di essa che si opera la riflessione delle onde corte e cortissime che permettono i radiocollegamenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

radiometeorologia

Enciclopedia on line

Settore della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza per i fenomeni inerenti alla propagazione delle [...] microonde. Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIOPROPAGAZIONE – MICROONDE

Pedersen, Peder Olaf

Enciclopedia on line

Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] ortogonale a quella del campo geomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ionosferico, sensibilmente paralleli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RADIOPROPAGAZIONE – ELETTROTECNICA

Polar Cap Absorption

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polar Cap Absorption Polar Cap Absorption (PCA) 〈póla kép ébsorpšon〉 [GFS] [ELT] Nella fisica dell'atmosfera e nella radiopropagazione, locuz. ingl. "assorbimento nella calotta polare" con cui s'indica [...] internaz. una perturbazione ionosferica di origine solare, consistente in un aumentato flusso di particelle ionizzanti del vento solare deviate verso i poli terrestri dal campo geomagnetico: v. ionosfera: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

troposferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troposferico troposfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di troposfera] [GFS] Che riguarda la troposfera o avviene in questa: temperatura t., ecc. ◆ [ELT] Radiopropagazione t.: v. radiopropagazione: IV 719 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

Eckersley, Thomas Lydwell

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Londra 1886 - Danbury, Essex, 1959), dei laboratorî di ricerca della Marconi Company (1919-1946). Si è occupato di questioni di radiopropagazione, formulando la teoria della propagazione [...] delle onde superficiali e impostando la teoria magnetoionica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – RADIOPROPAGAZIONE – LONDRA – ESSEX
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
radiopropagazióne
radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse da sorgenti naturali, per es. da radiosorgenti...
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali