• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [22]
Fisica [14]
Biologia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Temi generali [8]
Discipline [6]
Ingegneria [7]
Nucleare [6]
Ecologia [2]
Chimica [4]

radioisotopo

Enciclopedia on line

Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una debole attività, sia per la presenza molto scarsa dell’isotopo o degli isotopi specificamente responsabili della loro radioattività, sia perché la vita media di tali isotopi è molto lunga: entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SOLUZIONE COLLOIDALE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONE NUCLEARE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioisotopo (2)
Mostra Tutti

radiumterapia

Dizionario di Medicina (2010)

radiumterapia Trattamento terapeutico, detto anche curie-terapia, basato sull’impiego di radionuclidi artificiali, in sostituzione del radio, usato in passato: si effettua mediante sorgenti radioattive [...] che vengono infisse nei tessuti (radiuminfissione) o poste nella vagina o nell’utero (r. endocavitaria) ... Leggi Tutto

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] Nell'ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo stesso comportamento della materia vivente, le cui reazioni chimiche sono condizionate dalla configurazione elettronica delle sostanze con cui viene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

radiumterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiumterapia radiumterapìa [Comp. di radium e terapia] [FME] Trattamento terapeutico, detto anche curieterapia, attualmente basato su radionuclidi artificiali in sostituzione del radio usato in passato: [...] v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 675 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

SPECT

Enciclopedia on line

SPECT Sigla di single photon emission computerized tomography (tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo), tecnica d’indagine medico-nucleare che impiega radionuclidi emittenti singole radiazioni [...] gamma, introdotti dall’esterno nel corpo umano, che si distribuiscono, secondo un’affinità specifica, nei diversi distretti corporei. La rilevazione mediante gammacamere ruotanti delle radiazioni emesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI GAMMA – RADIONUCLIDI – FOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECT (2)
Mostra Tutti

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] . Si tratta di rifiuti con bassa o media attività specifica (da 0,1 a 10 Ci/m3) dovuta esclusivamente a radionuclidi emettitori. Riferendosi a medie annuali relative alle esigenze di ritrattamento per una centrale da 1000 MWe ad acqua leggera, si ... Leggi Tutto

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] I positroni (particelle della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta, quindi di segno positivo) derivano da radionuclidi instabili a causa di un eccesso di protoni. Il positrone tende a combinarsi con un elettrone della materia circostante ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MEDICINA NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – CHEMIOTERAPICO

emivita

Dizionario di Medicina (2010)

emivita Tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla metà di [...] quella iniziale. Si usa per riferirsi allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, mediatori), a sue cellule (globuli rossi e altri ... Leggi Tutto

cosmocronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmocronologia cosmocronologìa [Comp. di cosmo- e cronologia, sul modello di geocronologia] [ASF] Scienza che s'occupa della determinazione dei tempi degli eventi accaduti nell'Universo, in partic. [...] dell'età degli astri, sfruttando, con metodi analoghi a quelli della geocronologia radiometrica, il decadimento di radionuclidi: v. radioattività: IV 699 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

emivita

Enciclopedia on line

Termine che indica il tempo necessario perché, nell’organismo vivente, la quantità o la concentrazione o l’attività di una sostanza, soggetta a trasformazione, decomposizione o decadimento, si riduca alla [...] metà di quella iniziale. Si usa per riferirsi allo spontaneo decadimento dell’emissione di radionuclidi, alla concentrazione plasmatica di un farmaco somministrato, a sostanze prodotte dall’organismo (ormoni, mediatori), a sue cellule (globuli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RADIONUCLIDI – MEDIATORI – ORMONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
radionuclide
radionuclide s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e nuclide]. – In chimica fisica, nuclide radioattivo, lo stesso che radioisotopo.
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali