• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Trasporti [8]
Ingegneria [8]
Elettronica [5]
Fisica [5]
Diritto [3]
Temi generali [4]
Diritto commerciale [3]
Telecomunicazioni [4]
Trasporti aerei [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

shoran

Enciclopedia on line

Sistema iperbolico di navigazione a onde metriche, a piccola portata, basato sulle indicazioni di radiofari a domanda e risposta interrogati da un radar primario installato sulla stazione del mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RADAR

ILS

Enciclopedia on line

Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari [...] di allineamento, a) situato all’estremità della pista di atterraggio che emette onde VHF (108-112 MHz) modulate, e l’altro (radiofaro di discesa, b) situato a fianco del punto di atterraggio, che emette onde UHF (328-336 MHz) modulate; le frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSTRUMENT LANDING SYSTEM – VHF – HZ

radioaiuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioaiuto radioaiuto [Comp. di radio- nel signif. c e aiuto] [ELT] Nome generico di dispositivi, sistemi, ecc. radioelettrici, messi in atto per aiutare la navigazione marittima e aerea nella determinazione [...] del punto e della rotta (radiofari, sistemi iperbolici di radionavigazione, ecc.): v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

transponder

Enciclopedia on line

transponder Nei sistemi radar e di radionavigazione, apparato di ricezione e trasmissione in grado di ricevere e di interpretare appositi segnali di interrogazione, e di emettere automaticamente corrispondenti [...] segnali di risposta. È usato specialmente per scopi di localizzazione e di riconoscimento, come, per es., nei radiofari a domanda e risposta (➔ radiofaro). Nei sistemi di telecomunicazione via satellite, apparato di bordo con funzioni di ripetitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADAR

radioassistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioassistenza radioassistènza [Comp. di radio- nel signif. c e assistenza] [ELT] (a) Parte della radiotecnica che s'occupa dei problemi relativi all'utilizzazione di radioonde per agevolare la navigazione [...] marittima e aerea. (b) L'insieme dei metodi e dei dispositivi con cui si attua tale utilizzazione (radar, radiofari, sistemi di radionavigazione, ecc.): v. radionavigazione, sistemi di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasponditore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasponditore trasponditóre [Der. dell'ingl. transponder, comp. di trans(mitter) "trasmettitore" e (re)sponder "risponditore"] [ELT] Ricetrasmettitore che emette automaticamente un prefissato segnale [...] da un radar interrogante, servono per scopi di localizzazione e anche di riconoscimento, come, per es., in alcuni sistemi di radiofari. I termini t. e risponditore sono spesso usati come sinon., ma, propr., il risponditore è soltanto la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiosentiero

Enciclopedia on line

Porzione di spazio (per es. il cono di radiazione di un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata da presenza di segnali radioelettrici che, ricevuti da una stazione di bordo di un aeromobile, permettono [...] al pilota di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata. Sistemi di r. si usano in aeronautica per es. per l’atterraggio di aerei, specie in condizioni di cattiva visibilità; uno di essi è il sistema ILS (➔), basato su radiofari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROMOBILE

portolano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portolano portolano [Der. del lat. portulanus, da portus -us "porto"] [GFS] Guida, relativa a una data regione, contenente carte riguardanti la conformazione delle coste (per la navigazione marittima) [...] (sia principali che secondari e di fortuna), idroscali e delle relative rotte di avvicinamento (a tal fine è data anche la declinazione magnetica), nonché contenente le notizie relative a fari, aerofari, radiofari e altri radioaiuti alla navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portolano (2)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n. inerziale, e/o la rete di radiofari ADF (automatic direction finding). Fra i sistemi a medio raggio, il sistema più utilizzato è quello che vede accoppiato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

radiomisura

Enciclopedia on line

fisica Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un metodo di misurazione radioelettrico. scienza militare Nell’elettronica militare, accorgimento [...] apparati, hanno il compito di controllare le stazioni a terra che svolgono servizio di assistenza alla navigazione e al volo, sia militare sia civile (radiofari, radiogoniometri ecc.), al fine di accertare l’esattezza dei dati forniti ai naviganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIOGONIOMETRI – RADIOFARI – RADAR
1 2 3
Vocabolario
radiofaro
radiofaro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di permettere a una stazione ricevente, generalm....
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali