radicin-esimedell'unita, gruppo delleradicin-esimedell’unità, gruppo delle insieme Cn dellenradici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] è un intero coprimo con n. Il numero delleradici primitive n-esimedell’unità è pertanto φ(n), dove φ è la funzione di → Eulero. È possibile estendere la descrizione geometrica data delleradicin-esimedell’unità alle radicin-esime di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
unitaunità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delleunità si indica la cifra (da 0 a 9) che [...] sistema di numerazione posizionale).
Sono dette radici ennesime dell’unità i numeri che, elevati a potenza ennesima, sono uguali a 1 (→ radicin-esimedell’unità, gruppo delle). Fra le radicidell’unità, nel campo dei numeri complessi ha fondamentale ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a1 è l’identità di G, ϕ(a1)=1 e inoltre i valori di ϕ sono radicin-esimedell’unità. Si dimostra che i caratteri distinti di G sono in numero di n. La teoria dei caratteri di un g. trova applicazioni in elevate questioni di aritmetica.
G. continui ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . Quando G è ciclico con generatore a, si ha χ(ak) = χ(a)k e χ(e) = 1. Se G è di ordine n, χ(a) dev'essere una radicen-esimadell'unità, exp(2πil/n), dove l = 0, i, 2,..., n − 1 e per ogni l esiste un unico carattere χ con χ(ak) = exp(2nilk ...
Leggi Tutto
unipotenza
unipotenza proprietà di un elemento a di un anello unitario A con unità 1, per il quale k = 1 è il minimo intero positivo tale che ak = 1. Più in generale, un elemento a di un anello unitario [...] 2.
Nell’insieme C dei numeri complessi, gli elementi unipotenti coincidono con le radicidell’unità (→ radicin-esimedell’unità, gruppo delle); le radicin-esimedell’unità sono ovviamente unipotenti di ordine n (si veda anche → nihilpotenza). ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] , è possibile dare un’elegante descrizione dell’insieme delleradicin-esime di un numero complesso z. Se infatti z = ρe i θ, vale allora:
Ciò significa che, nel piano di Argand-Gauss, le → radicin-esimedell’unità sono disposte ai vertici di un ...
Leggi Tutto
polinomio ciclotomico
polinomio ciclotomico polinomio monico a coefficienti interi che, per un opportuno numero naturale n, divide il polinomio xn − 1. In modo equivalente, esso può essere definito come [...] come segue:
Poiché i polinomi ciclotomici sono tutti irriducibili su Q e poiché le radici del polinomio xn − 1 sono tutte e sole le radicin-esimedell’unità, si ottiene la seguente fattorizzazione in polinomi irriducibili su Q:
dove la scrittura ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] angoli sottesi alle soluzioni del problema coincidono con gli argomenti dellenradicin-esimedell’unità. Questa corrispondenza è facilmente esprimibile per mezzo dell’esponenziale complesso, secondo cui l’angolo θ corrisponde al numero complesso ...
Leggi Tutto
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice dellaradice), [...] cui il simbolo
indica la radice aritmetica n-esima del numero reale non negativo ρ. Le nradicin-esime di un numero complesso possiedono un’elegante interpretazione geometrica nel piano di Argand-Gauss (→ radicin-esimedell’unità, gruppo delle). ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...